• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Lingua [66]
Fisica [51]
Grammatica [28]
Geologia [24]
Chimica [18]
Geografia [19]
Medicina [17]
Lessicologia e lessicografia [17]
Fisica dei solidi [15]
Temi generali [15]

terremoto

Enciclopedia on line

terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] viene perturbato da cause diverse e più rapide del lento accumulo di sforzo tettonico, e in quei punti prende avvio la dislocazione che si propaga sulla faglia e dà origine al terremoto. In conseguenza di ogni t., lo stato di tensione sulle faglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLI CRISTALLINI – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terremoto (9)
Mostra Tutti

ACUSTICA, EMISSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] sorgente, è dato da: 〈\002.0fr> in cui k dipende dal materiale, v è la velocità media della dislocazione e a la distanza da essa percorsa. Per dislocazioni in acciaio, una stima del valore di k dà k=10−14s. Se il trasduttore ha una sensibilità x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – ANALISI NON DISTRUTTIVA – TRASFORMATA DI FOURIER – FATICA DEI MATERIALI – TRANSIZIONI DI FASE

pronomi di ripresa

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi di ripresa sono ➔ pronomi che, segnalando la rete di relazioni tra elementi nominali e pronominali, provvedono alla coesione di un testo (➔ coesione, procedure di), ossia alla sua organizzazione [...] sono costrutti in cui un costituente nominale è focalizzato occupando la posizione preverbale tipicamente riservata al soggetto. L’elemento dislocato a sinistra è ripreso da un clitico: (4) Mario lo incontro ogni domenica (5) a Mario gli ho appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: AMAZZONIA – SINTAGMA – VARIATIO – CLITICO – BOLOGNA

COTTRELL, Alan Howard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] onorificenze presso università e accademie straniere. È noto per fondamentali studi di fisica dello stato solido (dislocazioni dei cristalli, con particolare riferimento ai processi d'invecchiamento e di deformabilità plastica, proprietà di materiali ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – MATERIALI COMPOSITI – ROYAL SOCIETY – DISLOCAZIONI – METALLURGIA

Pianura Padana, terremoto della

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pianura Padana, terremoto della Pianura Padana, terremòto della. – Sequenza sismica culminata in due eventi di maggiore rilevanza, rispettivamente magnitudo Ml=5,9 il 20 maggio 2012 con epicentro nei [...] 29 maggio con epicentro circa 15 km più a ovest, nelle vicinanze di Mirandola. Le due scosse sono state causate da dislocazioni di faglie di sovrascorrimento relativamente superficiali (6,3 km e 10,2 km), con piani di frattura non propagatisi in ... Leggi Tutto
TAGS: EVENTO SISMICO – FINALE EMILIA – MAGNITUDO – MIRANDOLA – EPICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianura Padana, terremoto della (2)
Mostra Tutti

bloccaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bloccaggio bloccàggio [Der. del fr. blocage "atto ed effetto del bloccare"] [ELT] Per dispositivi elettronici, equivale a interdizione. ◆ [ELT] [INF] Operazione di riunione in blocchi (→ blocco1) dei [...] nel trasferimento dei dati dalle unità periferiche o verso di esse. ◆ [FSD] L'insieme dei processi che immobilizzano le dislocazioni contribuendo a rendere il materiale resistente agli sforzi: per es., b. di Cottrell e di Suzuki: v. leghe metalliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

sovrapposizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sovrapposizione sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] di s. della stratigrafia: nella geologia, principio per il quale nelle serie di strati indisturbati (cioè che non hanno subito dislocazioni) gli strati bassi sono i più antichi e quelli alti i più recenti. ◆ [FAF] Principio di s. degli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sovrapposizione (1)
Mostra Tutti

angiografia

Dizionario di Medicina (2010)

angiografia Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] patologia, poiché lo iodio attenua la radiazione ionizzante, provoca opacizzazione dei vasi e consente di evidenziare dislocazioni, disturbi della canalizzazione e vascolarizzazioni anomale; perciò la tecnica permette la diagnosi di masse occupanti ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA – MEZZO DI CONTRASTO – TUNGSTENO – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiografia (3)
Mostra Tutti

Crescita cristallina

Enciclopedia del Novecento (2004)

Crescita cristallina CCarlo Paorici Maurizio Masi Crescita da liquidi, di Carlo Paorici Crescita da fase vapore, di Maurizio Masi Crescita da liquidi SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Aspetti fondamentali: [...] , 1993), sia di attuare un notevole controllo sui profili di drogaggio. I monocristalli di silicio FZ, esenti da dislocazioni e a basso tenore di ossigeno, rappresentano il materiale di base per dispositivi elettronici di potenza (v. Dietze e ... Leggi Tutto

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di soluzione solida) e lo sforzo per innescare il suo moto sarà superiore rispetto a quello richiesto per una generica dislocazione libera. Tenendo poi presente che i metalli di impiego usuale sono costituiti da numerosi grani cristallini, ovvero da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali