L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] sintattica. Nel tema sospeso, poi, il pronome di ripresa è obbligatorio e può essere sia un pronome clitico (come nella dislocazione a sinistra; ➔ clitici), sia un pronome tonico, sia un altro elemento (ad es., un dimostrativo):
(31)
a. E que’, che ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] adulto a opera delle influenze meccaniche, seguendo le norme dell'adattamento funzionale.
Quando in una frattura è avvenuta notevole dislocazione dei frammenti, la riparazione avviene a mezzo di un callo osseo deforme e più o meno esuberante, che in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] compattezza e dalla tenacità delle rocce e anche dalla loro fissilità e cioè dalla presenza di fratture dovute a dislocazioni, di fessure dovute al raffreddamentti delle rocce eruttive e di piani di minore resistenza, che non mancano neanche nelle ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] centro segnalava infine una vistosa anomalia nella tradizione politica italiana e poneva l'interrogativo sulle future dislocazioni dell'elettorato moderato soprattutto in previsione delle nuove consultazioni politiche previste per la primavera 1994 ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] secondo conflitto mondiale e a seguito dell'indipendenza acquisita dai vari territori, senza tener conto delle dislocazioni territoriali tradizionali delle varie etnie, il che comporta scambi demografici consistenti legati anche a conflitti tribali ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] studi sull'influenza della contaminazione chimica (magnetica e non magnetica), della tempera a freddo (che dà luogo a dislocazioni o a difetti di linea nel reticolo cristallino) e dell'irradiazione neutronica (che dà luogo a difetti puntuali) sull ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il 1230 da Gilberto Anglico ‒ sono specificamente dedicati alla salute delle donne e, in particolare, ai problemi mestruali, alle dislocazioni e alle lesioni dell'utero, ai sintomi della gravidanza, ai parti difficili e al tumore del seno. Anche i ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
I corpi uniformi inomogenei posseggono alcuni degli attributi dei corpi che i fisici dello stato solido chiamano corpi con ‛dislocazioni'. Le equazioni di moto di un corpo uniforme non omogeneo sono state già stabilite e sono state ottenute e ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] aggregazioni legate a posizioni teoriche, a linee politiche, a ricerche formali, a compatibilità e incompatibilità personali, a dislocazioni geografiche, a litigi, rotture, schieramenti, veti. L’arrivo in città di una già celebre gallerista, mecenate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di scrittura dei bit su di essi.
Materiali solidi superplastici. Un filo metallico ripetutamente piegato si rompe per le dislocazioni subite dai gruppi atomici (grani) che si trovano nella zona di piegatura; se, però, tali grani sono relativamente ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....