Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] di es-Safsàf (1° luglio 1913). Questo stato di cose meritava una pronta reazione. I nuovi campi ove si erano raccolti i ribelli erano dislocati a Zauia el-Faidia, a S. di Cirene, e a Zàuiet Àsgafa, nella zona di el-Merg; a s. di Tobruch persisteva ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] mezzi moderni alle forze navali NATO. Esse hanno partecipato con successo, anche se in varia misura e con diverse dislocazioni (m. tedesca solo in Mediterraneo) alle operazioni connesse con la Guerra del Golfo. Alcune di esse contribuiscono, con le ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] . - Il Caucaso è una zona di alta sismicità, probabilmente in causa delle sue condizioni strutturali. Grandi fratture, dislocazioni, accavallamenti, affossamenti, ecc., ne complicano la tettonica; la grande faglia già accennata, che segue il piede ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] di studi bizantini e neoellenici, n.s., 20-21 (1983-84), pp. 26-68; E. Crisci, La maiuscola ogivale diritta. Origini, tipologie, dislocazioni, in Scrittura e Civiltà, 9 (1985), pp. 103-45; S. Lucà, Rossano, il Patir e lo stile rossanese. Note per uno ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] irreversibili, cinetica chimica, dinamica molecolare, elettrochimica; e poi, teoria della struttura elettronica a bande, teoria delle dislocazioni, meccanica analitica, fino alla teoria dei frattali. Per es. negli ultimi vent'anni è diventato sempre ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] cristallina dei metalli, la mobilità degli atomi, la presenza e la generazione di difetti della struttura cristallina (dislocazioni), la dimensione e l'orientamento dei grani, i piani di massimo addensamento atomico. Nelle discipline tecnologiche l ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] però la sua causa da condizioni originarie di formazione, bensì, secondo ogni probabilità, da successive intense dislocazioni combinate con le modalità dell'erosione determinatasi in seguito all'orogenesi terziaria. Astraendo da questa, constatiamo ...
Leggi Tutto
SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] di sorgenti termali lungo determinate linee si ha una fondata presunzione che le linee stesse corrispondano a fratture, dislocazioni, filoni, ecc., la quale può essere convalidata con accurati esami e rilevamenti geologici.
Uno dei più chiari e ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] e zinco. Generalmente i filoni si presentano riuniti in gruppi perché le energie endogene, a cui sono dovute le dislocazioni, e quindi le fratture terrestri, agiscono specialmente in determinate regioni e lungo determinate linee. Si hanno così i ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] sin da quegli antichissimi evi.
Come impressione soggettiva, possiamo però riconoscere che in questo antico periodo tanto le dislocazioni, quanto le eruzioni vulcaniche e il fenomeno di erosione siano stati assai più forti che non gli attuali ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....