• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Lingua [66]
Fisica [51]
Grammatica [28]
Geologia [24]
Chimica [18]
Geografia [19]
Medicina [17]
Lessicologia e lessicografia [17]
Fisica dei solidi [15]
Temi generali [15]

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] di frequente il vomito; fra esse la calcolosi biliare, la colecistite, l'appendicite, affezioni utero-ovariche, dislocazioni dei visceri addominali, alcune malattie organiche del sistema nervoso (meningiti, tumori cerebrali, tabe), le nefriti allo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] pendenze verso il livello di base lontano. La struttura geologica, nella quale intervengono dei piegamenti erciniani e delle dislocazioni terziarie, ha pure una certa influenza. negli scisti primarî poco metamorfosati che le vallate dei tributarî del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

SKAGERRAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64) Giuseppe Morandini Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisola scandinava a N. (Norvegia) e quella [...] il Mare del Nord e assai rapidamente verso il Kattegat. Secondo alcuni, tale fossa sarebbe da porre in relazione con dislocazioni del Terziario antico; secondo altri, con l'azione delle potenti masse ghiacciate del Glaciale. La marea risente della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKAGERRAK (1)
Mostra Tutti

partitivo [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme: (1) ho comprato del pane (2) ho incontrato degli amici Il ➔ sintagma nominale [...] è messo in rilievo prima del verbo (➔ focalizzazioni), è obbligatoria la ripresa con ne (si ha dunque una dislocazione a sinistra; ➔ dislocazioni): ciò vale per il complemento oggetto (12) e per il soggetto di verbi inaccusativi (13; ➔ inaccusativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE

DE MARCHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] in corrispondenza a variazioni di clima (1930). Studî propriamente di fisica terrestre sono quelli sulla Teoria elastica delle dislocazioni tectoniche e sue applicazioni geologiche (Roma 1907) e su una Teoria delle onde di un solido elastico e ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – DINAMICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

AEROFOTOGEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. È un termine introdotto di recente con l'applicazione dell'aerofotogrammetria alla geologia e ha diversi sinonimi: interpretazione aerofotogeologica, fotointerpretazione (ingl.: aerogeology, photogeology). Dopo [...] ultimo caso si può ottenere, per es., individuando forti depositi alluvionali subattuali o fossili, nuclei di sinclinali, grandi linee di dislocazione. È chiaro che un'analisi fotogeologica, per utile che sia, non può essere fine a sé stessa, ma è un ... Leggi Tutto
TAGS: EASTMAN KODAK COMPANY – AEROFOTOGRAMMETRIA – STEREOSCOPIO – ANTICLINALE – IDROCARBURI

SICHOTA-ALIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SICHOTA-ALIN (A. T., 84-85 e 103-104) Michele Gortani Catena montuosa dell'Asia orientale, che si eleva fra il Canale di Tartaria e il Mar del Giappone a levante, e la piana del basso Amur e l'Ussuri [...] di andesiti e melafiri, nel Terziario recente e nel Quaternario grandi eruzioni basaltiche, collegate con parziali dislocazioni e movimenti verticali in vario senso. Nella zona occidentale si hanno sedimenti continentali terziarî con notevoli banchi ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – VLADIVOSTOK – QUATERNARIO – PALEOZOICO – BASALTICHE

ortopedia

Dizionario di Medicina (2010)

ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali, congenite o acquisite, dell’apparato locomotore. Storia L’o., intesa specialmente come [...] (protesi). La chirurgia ortopedica traumatologica si occupa della sintesi di ossa che hanno subito fratture e dislocazioni particolarmente importanti (➔ distorsione). L’o. fa ricorso sempre più raramente all’immobilizzazione in apparecchi gessati, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortopedia (6)
Mostra Tutti

qualita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

qualita qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] ottenere informazioni sulla mobilità di difetti puntiformi, per es. sostituzionali, interstiziali, ecc., e geometrici, per es. dislocazioni, bordi di grano, ecc., nel materiale; (d) di un poliodo termoelettronico (triodo, tetrodo, ecc.), è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

cristallo

Enciclopedia on line

Chimica Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] puntiformi sopra citati esistono difetti che interessano intere linee di atomi del c.: in questo caso si parla di dislocazioni. Esistono infine altri tipi di difetti complessi, tra cui conviene ricordare i cosiddetti bordi di grano, che sono serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: INTERAZIONE ELETTROSTATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cristallo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali