• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [35]
Trasporti [37]
Biografie [17]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

motomissilistica

Enciclopedia on line

Nella Marina militare, unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma [...] ausiliari che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, specialmente nella lotta antinave. Rientrano in questa categoria, gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

NAVE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NAVE Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI (XXIV, p. 341). La nave dal 1933 al 1938. Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] m., larghezza m. 31,60; 9/381, 12/152, 12/90 antiaerei, 20 mitragliere, 4 aerei; velocità 30 nodi), Richelieu francese (disloc. standard 35.000 tonn.; 8/381, 15/152, 12/100 antiaerei, 8 mitragliere, 4 aerei, protezione: cintura maximum 406 mm., ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – AMMIRAGLIATO INGLESE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVE DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

mototrasporto

Enciclopedia on line

Nella marina militare, naviglio leggero impiegato in operazioni anfibie per il trasporto di uomini e di mezzi (anche cingolati): m. costiero, m. medio, m. piccolo, in relazione, rispettivamente, alle dimensioni [...] (da 650 a 8 t di dislocamento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE

motosilurante

Enciclopedia on line

Nelle marine militari, piccola unità di 60-70 t (ma in molti casi di tonnellaggio superiore anche alle 200 t), velocità massima fra i 30 e 40 nodi, nate con armamento principale antinave costituito da [...] antiaerea. Ha sostituito nell’uso la mototorpediniera, torpediniera propulsa con apparato motore a combustione interna, avente dislocamento di circa 200-300 t. È stata sostituita prima dalla motosilurante, e, successivamente, dalla motomissilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TORPEDINIERA – DISLOCAMENTO – SILURI – NODI

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862) Aldo Turcio Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] viene guidato, a somiglianza di un aereo, per mezzo di una cloche manovrata da un pilota e da un copilota. Il suo dislocamento è di circa 2850 t standard ed è dotato di un reattore S5W Westinghouse ad acqua pressurizzata al confronto del quale il ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – GENERATORI DI VAPORE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

fregata

Enciclopedia on line

Nel naviglio da guerra velico, unità di media grandezza, più piccola del vascello, generalmente a due ponti, attrezzata a nave, veloce e maneggevole, impiegata nei compiti di crociera e di esplorazione [...] principalmente alla scorta antisommergibile e antiaerea di navi maggiori. Caratteristiche principali sono: 2000-4000 t di dislocamento, 20-30 nodi di velocità, armamento missilistico antinave e antiaereo integrato da pezzi di artiglieria leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – DISLOCAMENTO – INCROCIATORI – ARTIGLIERIA – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fregata (2)
Mostra Tutti

corvetta

Enciclopedia on line

Nella marina velica, nave da guerra di terzo rango (dopo il vascello e la fregata), destinata all’esplorazione e alle comunicazioni (fig. A). Unità di modesta grandezza (circa 30 m di lunghezza), era attrezzata [...] di cannoni. Durante la Seconda guerra mondiale, le c. erano piccole unità cacciasommergibili (500-1000 t di dislocamento, velocità 16-18 nodi) armate con mezzi antisommergibili e munite di apparecchi di scoperta dei sommergibili in immersione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIASOMMERGIBILI – VELE QUADRE – VASCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corvetta (2)
Mostra Tutti

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a motore di 50-500 t di dislocamento fino ai motoscafi di più modeste dimensioni e alle golette bermudiane, ai grossi cutters e ketches fino alle stelle e ai dragoni ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo di altre unità (portaerei, aerei, ecc.) e di nuovi mezzi di offesa (bomba atomica, armi a reazione, siluri aerei, ecc.) per la guerra aeronavale (non esistendo più una guerra semplicemente [...] , ecc.). In questa fase di trasformazione, si cerca di raggiungere almeno in parte l'indispensabile sicurezza con l'aumento del dislocamento (Vanguard, inglese: dislocamento 42.500 t.; VIII/381, XVI/132, 100 mitragliere; 32 nodi; Montana, americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – ARTIGLIERIA – PORTAEREI

Nabonedo

Dizionario di Storia (2010)

Nabonedo Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] culto di Sin a quello di Marduk si alienò il favore del sacerdozio e della popolazione babilonese. Attratto forse dal dislocamento delle vie carovaniere, conquistò parte dell’Arabia settentr. e rimase dieci anni a Teima (in Hijaz), affidando la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONIA – PERSIANO – MARDUK – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabonedo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali