• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [17]
Trasporti [37]
Storia [35]
Trasporti marittimi e fluviali [17]
Geografia [16]
Temi generali [14]
Medicina [13]
Diritto [11]
Trasporti nella storia [9]
Ingegneria [9]

factory ship

Enciclopedia on line

Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna [...] e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti (specialmente degli oli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BALENIERA

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] rimaste insuperate per molti anni, il Great Eastern (dimensioni in m: 210,92×25,15×17,67; immersione 9,14 m; dislocamento 27.000 t ca.; potenza indicata, 6000 kW; velocità 14 nodi; 4000 passeggeri). I concetti costruttivi generali applicati sul Great ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] 2 da 40, 2 lanciasiluri. La "Leonardo da Vinci", entrata in servizio nel 1914, aveva una lunghezza di 176 m, larghezza 28 m, dislocamento 23.138 t, era propulsa con una potenza di 32.300 cavalli, aveva una velocità di 21 nodi, 10 cannoni da 305, 6 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nabonedo

Dizionario di Storia (2010)

Nabonedo Re di Babilonia (regno 555-539 a.C.). Figlio di una sacerdotessa di Sin a Harran, in territorio già assiro. Militare, N. salì al trono con un colpo di mano e cercò di legittimarsi come vero [...] culto di Sin a quello di Marduk si alienò il favore del sacerdozio e della popolazione babilonese. Attratto forse dal dislocamento delle vie carovaniere, conquistò parte dell’Arabia settentr. e rimase dieci anni a Teima (in Hijaz), affidando la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NABUCODONOSOR – BABILONIA – PERSIANO – MARDUK – ASSIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nabonedo (2)
Mostra Tutti

paranza

Enciclopedia on line

Imbarcazione da pesca costiera, con stazza lorda fino a circa 25 t, tipicamente tirrenica, attrezzata con un albero a vela latina e bompresso con un fiocco, o buttafuori, molto larga in rapporto alla lunghezza, [...] p. è stata trasformata in pesca individuale, usando lo stesso tipo di rete a strascico. Successivamente, pur mantenendo la caratteristica forma dello scafo, è stato incrementato il dislocamento della p., che attualmente può superare anche le 100 t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – BOMPRESSO – SCIABICA – POPPA – SCAFO

Laurènti, Cesare

Enciclopedia on line

Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] apprezzato in Germania: nel 1912 la Marina tedesca si rivolse a lui per la progettazione di un sommergibile di elevato dislocamento. Il battello, di circa 700 tonnellate, fu impostato nel 1913 e varato nell'agosto 1915. Lo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – DISLOCAMENTO – TERRACINA – GERMANIA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laurènti, Cesare (2)
Mostra Tutti

riserva

Enciclopedia on line

Antropologia Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra: vale a dire il dislocamento corrispondente alla parte stagna e normalmente emersa di una nave. È particolarmente importante per le navi da guerra, che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – MILITARIA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – PRATICHE VENATORIE – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] 1 cannone da 120, 4 mitragliere, 6 lanciasiluri da 533), della nave posamine "Legnano" da 625 t, dei sommergibili "Masaniello" e "Balilla" (dislocamento in superficie 1.369 t, in immersione 1.874 t; m 87,4 per 7,8; velocità in superficie 18 nodi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZONI, Enrico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guazzoni, Enrico Gianluca Farinelli Regista cinematografico, nato a Roma il 18 settembre 1876 e morto ivi il 24 settembre 1949. Il valore dell'apporto di G. alla storia del cinema (e non solo del cinema [...] di Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone. È indubbio che G. fu il primo a porsi il problema della prospettiva, intesa come dislocamento di uomini e di cose che si presentano alla vista secondo la loro diversa lontananza, utilizzando gli esterni ‒ e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – FILOTEO ALBERINI – GIULIO ANTAMORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAZZONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

BRIN, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIN, Benedetto AA. Capone-* Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] necessitava di particolari doti di potenza e velocità per il naviglio, che doveva appoggiarsi a poche ma forti e ben dislocate basi operative. Il B. doveva quindi concepire un tipo di nave che superasse sensibilmente quelle esistenti per velocità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – ARSENALE DI VENEZIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIN, Benedetto (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
dislocaménto
dislocamento dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali