Ingegnere navale italiano (Terracina 1865 - Roma 1921); ufficiale del genio navale, progettista e costruttore di originali tipi di sommergibili, si dedicò a ogni ramo degli studi sulla navigazione subacquea. [...] apprezzato in Germania: nel 1912 la Marina tedesca si rivolse a lui per la progettazione di un sommergibile di elevato dislocamento. Il battello, di circa 700 tonnellate, fu impostato nel 1913 e varato nell'agosto 1915. Lo scoppio della guerra ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] , per la lotta antisommergibile e la scorta contraerea delle navi mercantili, ha costruito dopo la seconda guerra mondiale oltre 40 fregate di dislocamento compreso fra le 2000 e le 1100 t e velocità compresa fra i 24 ed i 30 nodi, che possono essere ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nel virare di bordo. Nel Napoletano sono da menzionare la menaide (dimensioni m. 7,50 × 1,90 oppure 10,40 × 2,60 × 0,75 e dislocamento tonn. 3,60) e la barca pozzolana (m. 9,25 × 2,50 × 0,60) adoperata per nasse e tramagli. Tali battelli, partendo in ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...]
Nel 1905 un sommergibile americano, l'USS Holland, divenne il prototipo cui si ispirarono le altre flotte. Con un dislocamento di 105 tonnellate, l'Holland aveva tre compartimenti stagni separati che ospitavano la sala macchine, la camera di manovra ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ) per le unità mercantili, e fino alla linea normale di galleggiamento per le unità da guerra: vale a dire il dislocamento corrispondente alla parte stagna e normalmente emersa di una nave. È particolarmente importante per le navi da guerra, che in ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero [...] con la duplice vittoria sulle tribù israelitiche nella piana di Saron. Il controllo della Palestina era esercitato con dislocamento di guarnigioni in città-chiave e con restrizioni imposte alla popolazione, come la proibizione di forgiare armi. Fu ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] (1883), e sino ai più recenti velocissimi incrociatori: in tutto 132 navi di cui 40 mercantili e 92 da guerra, per un dislocamento complessivo di 321.000 tonn., nonché apparati motori per una potenza complessiva di 1.150.000 HP. Nel 1890 l'O. fu ...
Leggi Tutto
GOEBBELS, Heiner
Francesco Antonioni
Compositore e regista teatrale tedesco, nato il 17 agosto 1952 a Neustadt (Weinstrasse). Figura poliedrica dello spettacolo d’innovazione, la sua produzione coniuga [...] risucchiato all’interno dell’impianto scenico, approfondito in Schwarz auf Weiss/Black on white (1996), con il dislocamento dell’attore fra i musicisti dell’Ensemble Modern ai quali vengono affidati gesti attoriali oltre che esecutivi, proseguendo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] minuti od ore, dando luogo in questi casi a vere e proprie scosse di replica. Nella fig. 7 è rappresentata la dislocazione di una faglia seguita nelle sue varie fasi. Il processo di frattura intracrostale inizia (a) quando lo sforzo tettonico (frecce ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] di 17, 18 e perfino 20 miglia orarie. L'AGIP ha in costruzione tre motocisterne da circa 21.000 tonnellate di dislocamento, ognuna della portata lorda (dead weight) di 14.500 tonn., le quali raggiungeranno la velocità di 14 miglia. Per la propulsione ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....