VETTORE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
La cima vettorica è la massima quota altimetrica delle Marche ed è il loro fastigio a S., dove con essa hanno termine i Sibillini, sezione meridionale della [...] II è l'unica sella del crinale (m. 2249). Il complesso, nella sua convessità a S., è stroncato da un immane dislocamento di strati calcarei secondarî, cretacici e giuraliassici, faglia arcuata da E. a S., la maggiore d'Italia, che forma la fiancata ...
Leggi Tutto
iperbato
Francesco Tateo
Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] In quest'ultimo caso esso riguarda soprattutto la posizione evidenziata del predicato, distaccato dal suo sostantivo, il dislocamento del participio rispetto alla forma verbale che lo accompagna. Importa invece esaminare l'uso dell'i. nella Commedia ...
Leggi Tutto
tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] interno di una nave, pari a 100 piedi cubi, cioè 2,832 m3 (➔ stazza); unità di massa quando è usata per misurare il dislocamento (➔) o la portata lorda (➔ portata) di una nave, pari a 1000 kg nel sistema metrico decimale e 1016 kg nel sistema inglese ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] per tornare, come se il sole fosse nella posizione che l'ora interna suggerisce, cioè a est: di qui l'errore: ad es. il lotto dislocato a O va verso il sole (angolo d'orientamento 0°). Se il sole fosse a E, un angolo di 0° li riporterebbe a casa.
c ...
Leggi Tutto
pneumotorace
Presenza di gas, per lo più aria, nella cavità pleurica.
Eziologia e classificazione
Lo p. spontaneo si verifica in assenza di traumi toracici, ed è detto primitivo quando non coesistono [...] . In tutti i casi uno p. non riconosciuto tempestivamente provoca collasso del polmone omolaterale e dislocamento controlaterale del mediastino, con sintomi cardiorespiratori gravi, che si riducono solo con il drenaggio pleurico.
Terapia ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] , ed una velocità corrispondente a quella delle navi di superficie con le quali sono chiamate ad agire, cioè oltre 30 n. Il loro dislocamento oscilla fra le 12.000 e le 20.000 t. Alla vigilia della seconda Guerra mondiale, la marina francese e quella ...
Leggi Tutto
Nave munita di rotaie che può ricevere uno o più carri ferroviarî e superare con essi un breve braccio di mare. Ha molte applicazioni in Europa nel Mare del Nord e in America sui Grandi Laghi. In Italia [...] che fanno servizio sulla Manica sono le seguenti: lunghezza m. 115, larghezza m. 19, immersione a pieno carico m. 3, dislocamento tonn. 3654, portata tonn. 850, velocità nodi 13, potenza 3200 HP. Sul ponte delle rotaie parte da poppa un doppio ...
Leggi Tutto
INCROCIATORE (fr. croiseur; sp. crucero; ted. Kreuzer; ingl. cruiser)
Nave militare derivata dalla corvetta (v.), primamente impiegata durante la guerra di secessione americana, specie allo scopo di danneggiare [...] , la Francia, il Giappone, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti si sono impegnati a non costruire incrociatori leggieri di dislocamento superiore alle 10.000 tonn., armati con artiglierie di calibro non superiore ai 203 mm. Tale tipo d'incrociatore ...
Leggi Tutto
AMNISOS (Αμνισός)
J. Schäfer
Nell'antichità nome del fiume Karteros, 8 km a E di Iraklion (Creta). Il toponimo A. indicava, già nella tarda Età del Bronzo, anche l'area a E-SE della foce del fiume, come [...] nelle tavolette di Cnosso in alfabeto lineare B, collegata ad attività sacre, artigianali, agricole, di allevamento, così come luogo di dislocamento dei carri da guerra.
La prima citazione in epoca storica si trova in Omero (Od., xix, 186-190). Tra ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Diego debuttarono i nuovi scafi dell'America's Cup Class, barche in materiali compositi con lunghezze dai 24 ai 26 m, un dislocamento di circa 25 tonnellate, alberi in carbonio di 38 m, equipaggio di 16 persone. Per la prima volta una barca italiana ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....