BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] lato da una rete di quattordici strade orientate verso i quattro punti cardinali. Particolare attenzione fu dedicata al dislocamento dei vari magazzini e servizi della guarnigione.
Mentre sovrintendeva ai lavori per la costruzione di Érsekújvár, il B ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] particolarmente pesanti. La forma, le dimensioni e la lunghezza delle catene di ormeggio sono universalmente unificate in relazione al dislocamento e al volume della nave, come pure ne sono legalmente stabilite le prove di collaudo.
Ha il nome di ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] impiego operativo che s'intende dare all'apparato. Questi r. vengono di massima installati su quelle unità navali di piccolo dislocamento che, pur non potendo per ragioni di spazio e di stabilità imbarcare due diversi complessi r., uno per la ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] compito di far entrare in azione le opere idrauliche di difesa; successivamente diresse i servizi logistici e il dislocamento delle truppe, permettendo il rapido affluire dei combattenti nelle zone d'operazione.
Lasciata la carica di ministro, tornò ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] del bacino galleggiante Giuseppe Merello e C."; era di legno e poteva sollevare bastimenti di 800 t di dislocamento. La principale caratteristica dei moderni b. galleggianti, oltre alle aumentate dimensioni e capacità di sollevamento, è costituita ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] ebbe gravi danni da bombardieri in picchiata, ma nel contempo furono danneggiate le navi portaerei americane: la Lexington (del dislocamento di 34. 000 t., velocità 34 nodi, 90 velivoli) rimase immobilizzata e fu poi affondata dagli stessi Americani ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] stabile e in nessun modo soggetto all'azione del mare; inoltre, in un futuro non lontano, di grandi navi con dislocamenti intorno alle 5000 tpl (di cui oltre 2000 di portata netta), a grande autonomia, capaci di attraversare l'Atlantico con ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] di lamiera d’acciaio (di circa 10 mm di spessore), con un diametro di 1,50 m, una lunghezza di 8 m e un dislocamento di circa 10 tonnellate. La sagoma, a forma di siluro, con due serbatoi collocati inferiormente, era stata munita a poppa di un timone ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Riccardo
Luca Di Mauro
– Nacque a Bisceglie il 17 marzo 1788, primogenito del marchese Domenico Antonio, originario di Andria, e di Nicoletta Fiori.
La sua infanzia fu segnata dalle conseguenze [...] che aveva reso possibile nel ramo militare – fu nominato membro permanente della stessa con nomina definitiva e dislocamento nei domini al di là del faro.
Simili riconoscimenti, tuttavia, non significarono un’adesione di Riccardo al restaurato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] tattica navale).
Il tipo più generalizzato nel sec. XVIII fu il vascello a due ponti di 80 o 74 cannoni con dislocamento di circa 5000 tonnellate, perché aveva maneggevolezza superiore a quella dei vascelli a tre ponti (che ebbero fino a 120 e anche ...
Leggi Tutto
dislocamento
dislocaménto s. m. [der. di dislocare]. – 1. L’operazione, il fatto di dislocare, l’essere dislocato, soprattutto come spostamento o trasferimento da un luogo a un altro: d. di truppe, di materiali; il d. di un’industria bellica....
dislocare
v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più opportuni gruppi di persone, e spec....