In un sistema economico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, tasso di inflazione, propensione al risparmio, sistema di finanziamento del debito pubblico, regolamentazione delle strutture finanziarie, modalità strutturali del rapporto banca-industria. In ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] di qualunque servizio segreto (il che ci permette di immaginare che la spia alla James Bond sia tra i lavori disintermediati). In cambio l’hacker sarà un’altra figura familiare che uscirà dall’ombra per entrare massicciamente nelle aziende. Un altro ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] parte delle grandi società ai grandi accumulatori di risparmi, come le compagnie di assicurazioni e i fondi pensione. La disintermediazione può essere ostacolata in una economia che invecchia. In un'economia in rapido sviluppo gli spedizionieri e i ...
Leggi Tutto
disintermediazione
diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei depositi bancarî , connesso da una parte...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...