• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Economia [9]
Diritto [5]
Temi generali [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto commerciale [2]
Telecomunicazioni [1]
Telematica [1]
Internet [1]
Mass-media [1]

disintermediazione

Enciclopedia on line

In un sistema economico, riduzione dell’attività degli intermediari bancari dovuta alla contrazione dei depositi bancari. Quest’ultima può essere influenzata da numerosi fattori: preferenza per la liquidità, tasso di inflazione, propensione al risparmio, sistema di finanziamento del debito pubblico, regolamentazione delle strutture finanziarie, modalità strutturali del rapporto banca-industria. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEBITO PUBBLICO – INFLAZIONE – ITALIA

DISINTERMEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Disintermediazione bancaria. − Con il termine d. bancaria si fa riferimento alla riduzione del peso quantitativo degli intermediari bancari nel sistema finanziario. In generale può affermarsi che il grado [...] paesi, una ridotta sostituzione dei titoli privati) ai depositi bancari nel portafoglio dei risparmiatori. Bibl.: F. Bruni, La disintermediazione delle aziende di credito: una analisi macroeconomica di alcune sue cause, in Bancaria, 3 (1982), pp. 273 ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – PRODOTTO INTERNO LORDO – DISAVANZO PUBBLICO – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO

disintermediazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

disintermediazione disintermediazióne s. f. – Eliminazione di intermediari dalla catena distributiva o dal processo di acquisizione di beni o servizi, in modo che l’offerta e la domanda possano incontrarsi [...] dei mercati di riferimento e quindi di concentrazione dell’offerta a livello globale. Aspetti sociali e culturali della disintermediazione. ‒ Nel campo dei beni informativi, il processo di d. si combina con forze, tendenze e abitudini culturali ... Leggi Tutto

disintermediazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disintermediazione Fenomeno di riduzione dei flussi intermediati (➔ intermediazione) su vari settori e in varie epoche da operatori vari, più in particolare di flussi finanziari intermediati dal sistema [...] il periodo precedente, caratterizzato dall’applicazione della legge bancaria del 1936. Come nasce il il processo di disintermediazione bancaria degli anni 1980 La d. è derivata dalla comparsa e dallo sviluppo di forme di risparmio (azioni ... Leggi Tutto

disintermediazione

NEOLOGISMI (2018)

disintermediazione s. f. Riduzione o eliminazione dell’attività di intermediazione. • In questo scenario, anticorpi e corrosivi si contendono il terreno. Internet, sogno del giornalista: «raccontare [...] piano) • Non so se [Bruno] Manghi anche questa volta avrà ragione ma c’è un legame stretto tra la battaglia contro la disintermediazione e le scelte da fare. Ed è questo nesso che il sindacato fatica ad afferrare, non riesce a prendere il toro per le ... Leggi Tutto
TAGS: IPERBOLE – ITALIA

uberizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

uberizzarsi v. intr. pron. Conformarsi ai criteri di disintermediazione adottati da Uber. • La febbre della condivisione, il famoso rapporto CtoC, consumer to consumer, si sta diffondendo nel cuore del [...] Vecchio Continente con una rapidità che coglie impreparate autorità e governo. E forse è vero, come dicono alcuni esperti, che l’economia europea si sta «uberizzando», neologismo che viene dalla rivoluzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – NEOLOGISMO

uberizzazione

NEOLOGISMI (2018)

uberizzazione s. f. Trasformazione sulla base dei criteri di disintermediazione adottati da Uber. • dietro tutto questo c’è anche un’ideologia, un pensiero forte di quest’epoca. Lo riassume il matematico [...] Nassim Taleb, il teorico del «cigno nero» (eventi altamente improbabili come la crisi del 2008), quando scrive: «Il tema del nostro tempo è uberizzare, cioè eliminare l’intermediario». Uber nacque solo ... Leggi Tutto
TAGS: DISINTERMEDIAZIONE – SAN FRANCISCO – TWITTER

CREDITO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia La relazione debitore-creditore costituisce [...] per scontato il (buon) funzionamento, rischia ora di trasformarsi in un buco nero pratico e teorico. Prospettive della disintermediazione bancaria. – La concezione del c. come merce e la rescissione sistematica del rapporto debitore-creditore sono i ... Leggi Tutto
TAGS: PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – JOHN MAYNARD KEYNES – QUANTITATIVE EASING – MERCATO FINANZIARIO – DISINTERMEDIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] gli studiosi di media digitali, tuttavia, accettano questa visione ottimistica; sono molti, infatti, a ritenere che la disintermediazione in rete sia un processo solo apparente e che, anzi, il disallineamento fra i diversi attori sociali enfatizzi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

direttismo

NEOLOGISMI (2018)

direttismo s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo. • Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] la sfida di [Beppe] Grillo alla democrazia rappresentativa? Il movimento ripudia espressamente la delega, propugna la disintermediazione, vuole aumentare le dosi di quello che i politologi chiamano «direttismo». Quest’ultimo non è una novità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DISINTERMEDIAZIONE – GIOVANNI SARTORI – POLITOLOGI – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
diṡintermediazióne
disintermediazione diṡintermediazióne s. f. [comp. di dis-1 e intermediazione]. – In finanza, ridimensionamento del ruolo di intermediazione svolto dagli istituti di credito per effetto del calo dei depositi bancarî , connesso da una parte...
turborenzismo
turborenzismo (turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali