. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] di continuo. Per la cura nella malattia dichiarata si deve intervenire con opportune incisioni del tumore e con disinfettanti ad azione ossidante (permanganato di potassio, acqua ossigenata). S'è tentata la cura specifica con sieri ricavati da ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] quanto molti agenti patogeni, trasformandosi in s., possono rimanere a lungo vitali nell’ambiente esterno e resistere a disinfettanti o al calore. Inoltre, mentre le forme vegetative vengono distrutte dal succo gastrico, le s. possono attraversare lo ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] titolo, l'assenza di additivi industriali nei cibi, così come un ridotto o nullo impiego di fertilizzanti e disinfettanti chimici nelle coltivazioni. Per questi prodotti alcune tecniche di conservazione, come il freddo, l'essiccazione o la messa ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di gas lagrimogeno. E per quanto concerne più particolarmente le rilegature giova non poco mescolare alla colla, aromi irritanti o disinfettanti.
Se non che codesti sono rimedî preventivi. A salvare poi i documenti già più o meno deperiti da danni ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] per le industrie fermentative.
Agenti chimici. - Tutte le sostanze chimiche che servono da antisettici o da disinfettanti possono esercitare invece un'azione stimolatrice dello sviluppo batterico se vengono usate in tenue concentrazione.
Movimento ...
Leggi Tutto
RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] mirra, l'assa fetida, quelle del Dorema ammoniacum, della Pistacia lentiscus e della Ferula galbaniflua. Talune oleoresine sono disinfettanti e anticatarrali, quali il balsamo del Perù, del Tolù e lo storace; altre ancora si usano come parassiticide ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] formazione del gusto. L’inquinamento e il degrado ambientale e, in alcuni casi, perfino l’eccesso nell’uso di disinfettanti per garantire l’igiene nei laboratori di lavorazione, stanno riducendo il numero e la diversità della flora microbica utile ...
Leggi Tutto
acquedotti
Nicola Nosengo
Margherita Zizi
Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua
L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] rischi. L'acqua passa attraverso una serie di filtri e a essa vengono aggiunti elementi, come il cloro, che hanno proprietà disinfettanti. Il cloro, aggiunto normalmente anche nell'acqua che esce dal rubinetto, è l'elemento che dà all'acqua di una ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] a non confondere questi due concetti: il profumo non è né un sapone né un disinfettante.
Oggi sappiamo tutti che i profumi non sono disinfettanti, tuttavia si è creduto molto a lungo che proteggessero dalle malattie: durante le epidemie, per ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] in soluzione facendo passare una corrente di cloro attraverso una sospensione di magnesia nell'acqua. Ha proprietà decoloranti e disinfettanti più blande di quelle del cloruro di calce.
Il solfato MgSO4•7H2O, conosciuto anche col nome di sale inglese ...
Leggi Tutto
disinfettante
diṡinfettante agg. e s. m. [part. pres. di disinfettare]. – Denominazione generica di sostanza (cloro, iodio, acqua ossigenata, fenolo, alcole etilico, ecc.) capace di uccidere le forme vegetative dei microrganismi e le loro...
disinfettare
diṡinfettare v. tr. [dal fr. désinfecter, comp. di dés- «dis-1» e infecter «infettare»] (io diṡinfètto, ecc.). – Eseguire la disinfezione: d. una ferita, disinfettarsi un graffio (anche come rifl.: disinfèttati subito); d. un...