CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] 97), pp. 217-230; Sulla solubilità, soprasaturazione e presa del gesso, ibid., s. 6, 1 (1904), pp. 257-270; Sulla disidratazione e presa del gesso, ibid., IV(1907), pp. 247-253; Nuovi fatti a conferma della spiegazione della presa del gesso, ibid., V ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] dalla trasformazione di uno stereoisomero nell'altro. Contemporaneamente la B. riuscì anche a chiarire il meccanismo della disidratazione a indoni degli acidi cinnamici sostituiti, dimostrando che essa decorre attraverso la formazione di anidridi che ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] del lavoro muscolare lo imposero all’attenzione della comunità scientifica. Era noto che le reazioni di idratazione e disidratazione dell’anidride carbonica (CO2) sono lente e che, quindi, nel sangue esse devono avvenire molto più velocemente al ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] tutte le variazioni di forma e colore come secondarie.
Tra il 1920 e il 1926 studiò gli aspetti fisiologici della disidratazione e della reidratazione in numerosi gruppi animali a partire dalle rane verdi e dai molluschi per poi affrontare crostacei ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] nel sangue. Fece anche importanti osservazioni sul sangue degli esemplari colerosi, di fatto anticipando il concetto moderno di disidratazione: «la qualità del sangue ci assicura che, tranne poche eccezioni, lo ho trovato mutato nella sua crasi ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] da tali forme morbose, indipendente dalle manifestazioni specifiche proprie di ciascuna di esse, individuando nello stato di disidratazione una delle condizioni più gravi e più frequentemente responsabili degli esiti letali. La soluzione di tale ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] piccolissime la massa caseosa, una volta estratta dalla caldaia e messa in forma, ne garantisce anche una più regolare disidratazione e minori perdite di grasso e caseina. Allo spino, aggiunse poi altri due preziosi attrezzi di sua ideazione: il ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] Nuovo Cimento (V[1857], pp. 55-59), un lavoro sull'ossamide, che riuscì a trasformare in acido cianidrico per disidratazione con anidride fosforica a caldo, dimostrando così il passaggio dalla serie ossalica alla serie cianica. Le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...