TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] del biciclico carene nell'olio di Pinus silvestris e si credette, invece, all'esistenza del monociclico silvestrene. La disidratazione e la dealogenazione di alcuni composti di addizione, per altro canto, ha fatto conoscere varî nuovi terpeni che ...
Leggi Tutto
LETAME (fr. fumier; sp. estiércol; ted. Dünger; ing. manure)
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
È detto anche stallatico e risulta dalla raccolta, su lettiera, delle deiezioni liquide e solide degli [...] minore intensità, entrano e restano in azione i soli fermenti aerobici, il concime diminuisce gradualmente di peso (disidratazione della sostanza organica), e: nello stesso tempo, le perdite in azoto diminuiscono notevolmente.
Batterî che agiscono ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] sono appena percepibili o addirittura non apprezzabili, e la pressione arteriosa difficilmente determinabile. Possono essere presenti disidratazione o, al contrario, segni di stasi (turgore delle vene giugulari, rumori umidi alle basi polmonari). In ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] proprietà di sostanze e di sistemi in cui avvengano fenomeni di isteresi.
Biologia
In citologia, i. protoplasmatica, disidratazione dei colloidi protoplasmatici, con diminuzione della dispersione colloidale.
Tecnica
In meccanica, motore a i. è un ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] la refrigerazione, per la pressione di esercizio, ecc.
Oltre che dagli idrocarburi l'etilene può essere ottenuto per disidratazione dell'alcool etilico (proveniente ad es. da sottoprodotti agricoli) a 300-400 °C su catalizzatore (ossido di alluminio ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] dei corrispondenti acidi-α, e che pertanto si potrebbero anche considerare come acidi α-stannici a più alto grado di disidratazione, e cioè di condensazione.
L'idrato Sn(OH)4 è un colloide negativo, e come idrosolo può agevolmente ottenersi trattando ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] composti dell'alluminio. - Ossido, Al2O3. - Si ottiene scaldando all'aria il metallo. Si può preparare inoltre per disidratazione dei geli di idrato di alluminio, degli idrati cristallini, e per demolizione termica di alcuni sali, come cloruro idrato ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] dapprima tumido, poi molle e pastoso; enfisema polmonare a malattia inoltrata; sangue più concentrato a causa della disidratazione; iperglobulia e leucocitosi con prevalenza dei neutrofili; fontanella depressa; urine scarsissime e spesso con albumina ...
Leggi Tutto
SILICEE, ROCCE
Luigi Colomba
Con questo nome si indica un gruppo di rocce essenzialmente formate da silice anidra o idrata nelle sue rispettive forme di quarzo, di calcedonio o di opale. Esse hanno [...] ; diaspro) presentano come carattere fondamentale che in essi la silice idrata iniziale ha subito una più o meno avanzata disidratazione, passando in tal modo a calcedonio; essi poi sono spesso inquinati da grandi quantità di ossidi metallici e di ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] svolgimento d' idrogeno
Fra gli altri sali dell'acido formico sono da ricordare il formiato d'ammonio (dal quale per disidratazione si può avere la formammide e poi l'acido cianidrico), il formiato d'alluminio (che viene impiegato come mordente in ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...