Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] che i laterizî assumono con la cottura all'aria, accompagnata da una forte ossidazione e da una completa disidratazione. Il colore nerastro che le rocce argillose hanno qualche volta si deve ordinariamente a un pigmento carbonioso di origine ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] L'OH si legherà come in (e) al Si, dando luogo a un'acidità di B. Per riscaldamento a più alte temperature avviene una disidratazione e, come in (d), si manifesta acidità secondo L. La fig. 8 mostra la variazione della concentrazione dei siti di B. e ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] veramente svincolati dall'acqua, hanno sviluppato, per sopravvivere sulla terraferma, una serie di adattamenti atti a limitare la disidratazione, tra cui la presenza di una cute molto più spessa e secca di quella degli Anfibi. In questi animali ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] sinergia con il diaframma). Un'altra implicazione della prolungata statica eretta e seduta è la veloce disidratazione dei dischi intervertebrali. Rispetto alla posizione supina, il carico sui dischi intervertebrali lombari raddoppia in posizione ...
Leggi Tutto
Englaro, Eluana
Englaro, Eluana. – Giovane donna italiana (Lecco 1970 - Udine 2009), la cui vicenda ha aperto un’accesa discussione nel campo della bioetica. Vittima di un incidente stradale all’età [...] febbraio 2009, tre giorni dopo la sospensione di alimentazione e idratazione, E. muore per arresto cardiaco da blocco renale per disidratazione. Il padre Beppino e altre 13 persone sono stati prima indagati (27 febbraio 2009) con l’accusa di omicidio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di liberare. Nel terzo e ultimo stadio, i singoli blocchi costitutivi sono uniti tra loro con reazioni essenzialmente di disidratazione, che perciò richiedono una quantità notevole di energia sotto forma di ATP, per formare le 4 classi fondamentali ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] . Si prepara facendo reagire cloruro di tionile con l’acido nicotinico e trattando il prodotto con ammoniaca, oppure per disidratazione del sale di ammonio dell’acido nicotinico. È un componente dei coenzimi piridinici (o nicotinici o nicotinammidici ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] attraverso un liquido. Questo f. e. trova applicazione in alcuni processi di trattamento delle acque e in alcune tecniche di disidratazione di matrici a base di oli minerali.
Potenziale di scorrimento. - Per questo f. e. la forza esterna che provoca ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] e raspatura dei tuberi, stacciatura e separazione della fecola dalle polpe, depurazione e lavaggio della fecola, disidratazione, essiccamento e polverizzazione con successivo abburattamento.
Le patate sono trasportate dai silo di deposito all'interno ...
Leggi Tutto
Gas facilmente coercibile (liq. 28°8), di odore gradevole. Il liquido è incoloro, mobile, solidifica a −120°; miscibile in tutte le proporzioni con acqua, alcool, etere. La sua azione fisiologica è simile [...] poi comune a molte aldeidi e chetoni, conduce dall'aldeide acetica ad un alcool-aldeide (aldolo) e per disidratazione alla aldeide non satura, la crotonica (metodo generale per le aldeidi etileniche):
Nella detta condensazione uno dei carbonili ...
Leggi Tutto
disidratazione
diṡidratazióne s. f. [dal fr. déshydratation, der. di déshydrater: v. disidratare]. – 1. a. In chimica, perdita spontanea o forzata di acqua da un corpo, dovuta a riscaldamento (per le sostanze solide), evaporazione o distillazione...
disidratante
diṡidratante agg. e s. m. [part. pres. di disidratare]. – Di sostanza (ossido di calcio, anidride fosforica, gel di silice, ecc.) avente così grande affinità per l’acqua da sottrarla ad altri corpi con i quali venga a contatto...