• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [40]
Biografie [36]
Storia [22]
Fisica [14]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Fisica matematica [10]
Letteratura [9]

permutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione permutazione nel calcolo combinatorio, biiezione di un insieme A, finito, su sé stesso. Indicando gli elementi di A con 1, 2, …, n, una permutazione si può rappresentare con lo schema essendo [...] scritta come (1, 2, 3)(4, 6). A sua volta, ogni ciclo può essere scritto come prodotto di trasposizioni (ma non più necessariamente disgiunte). Per esempio, (1, 2, 3) = (1, 2) (1, 3). Ne segue che ogni permutazione di n numeri successivi (da 1 a n ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – MATRICE PERMUTATIVA – MATRICE QUADRATA – MATRICE IDENTITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

Principi fondamentali e riforme costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Principi fondamentali e riforme costituzionali Angelo Antonio Cervati Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] approvazione definitiva, ripropone interrogativi di fondo in tema di innovazioni istituzionali, di storia nazionale e sociale, non disgiunti da altri riguardanti il processo di integrazione europea. Si tratta di un progetto che mostra quanto possano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Peano-Jordan, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano-Jordan, misura di Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero [...] ’idea intuitiva di misura, richiede che un insieme A, unione di un’infinità numerabile di insiemi misurabili a due a due disgiunti, sia misurabile e la sua misura sia uguale alla somma della serie delle misure degli stessi. Per esempio, per l’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME MISURABILE – NUMERI RAZIONALI – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI – NUMERABILE

spazio duale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spazio duale Luca Tomassini Dato uno spazio vettoriale reale (o complesso) X si definisce il suo duale Y come lo spazio vettoriale reale (o complesso) costituito dai funzionali lineari su X, ovvero [...] uno spazio vettoriale topologico esiste sempre un funzionale continuo che separi (in un senso opportuno) due sottoinsiemi convessi disgiunti qualunque (e in particolare anche i punti). La topologia sullo spazio X determina una topologia su X*, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – EQUAZIONI FUNZIONALI – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio duale (1)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI, Giovanni Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] territorio Fantuzzo e, dopo di lui, tutti i suoi discendenti, con una serie di investimenti immobiliari non disgiunti da accorte misure atte ad assicurare loro la benevolenza degli abitanti, acquisirono progressivamente estese proprietà terriere. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

campionamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

campionamento campionamento strategia di rilevazione statistica che consiste nell’osservazione di una parte delle unità che compongono una popolazione al fine di ottenere informazioni valide per l’intera [...] del campione; • il campionamento stratificato: dopo aver suddiviso la popolazione in k classi o strati, tra loro disgiunti ma complessivamente esaustivi, ciascuno formato da elementi omogenei, si estrae un campione casuale semplice, di opportune ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PSEUDOCASUALI

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] crosta terrestre quali l’astenosfera e la soprastante litosfera. Quest’ultima è formata da un insieme di blocchi disgiunti (zolle litosferiche), che per azione dei moti convettivi sono in reciproco movimento, allontanandosi, collidendo o scivolando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

struttura topologica

Enciclopedia della Matematica (2013)

struttura topologica struttura topologica o, più semplicemente, topologia τ, su un insieme S, famiglia F di sottoinsiemi, detti aperti, che soddisfano le seguenti condizioni: • l’insieme vuoto ∅ e lo [...] il più importante è indicato con T2: S è T2 (o separato, o di → Hausdorff) se due punti distinti qualsiasi possiedono intorni disgiunti. Tutti gli spazi metrici sono separati. In uno spazio separato vale il teorema di unicità del limite. Se E ⊂ S, la ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI UNICITÀ DEL LIMITE – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – STRUTTURA ALGEBRICA – TOPOLOGIA DISCRETA

formule di Newton-Cotes

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

formule di Newton-Cotes Alfio Quarteroni Per calcolare numericamente l’integrale definito I(f)=∫∮]] f (x)dx, le formule di Newton-Cotes si ottengono sostituendo la funzione integranda f(x) con un polinomio [...] essere utilizzate nella cosiddetta forma composita, qualora l’intervallo di integrazione venga rivisto come l’unione di M sottointervalli disgiunti la cui massima ampiezza è H, e su ogni sottointervallo si usi una formula di quadratura di Newton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FORMULE DI NEWTON-COTES – POLINOMIO DI LAGRANGE – INTEGRALE DEFINITO – ALFIO QUARTERONI – INTERPOLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formule di Newton-Cotes (1)
Mostra Tutti

grado

Enciclopedia on line

In una successione ordinata di termini la cui importanza o, nel caso di grandezze, il cui valore varia progressivamente in ordine crescente o decrescente, il posto di ciascuno dei termini in rapporto agli [...] diatonica o dei dodici della scala cromatica. Movimento per g. congiunti è quello di una voce procedente da un g. a uno immediatamente attiguo; movimento per g. disgiunti è quello procedente per intervalli separati da uno o più gradi intermedi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – SCALA CROMATICA – SCALA MUSICALE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grado (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
disgiuntivo
disgiuntivo agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, ovvero, che uniscono sintatticamente...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali