• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [40]
Biografie [36]
Storia [22]
Fisica [14]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Fisica matematica [10]
Letteratura [9]

probabilità

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] An. Se per j≠k gli insiemi Aj e Ak hanno intersezione vuota, gli eventi A1, A2, …, An sono detti eventi disgiunti o mutuamente esclusivi. Nel caso di eventi mutuamente esclusi;vi, vale l’identità: che è detta teorema (o principio) delle p. totali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA – DISUGUAGLIANZA DI ČEBYŠËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilità (12)
Mostra Tutti

LIBERALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBERALISMO (XXI, p. 36) Giovanni CASSANDRO Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] maggiore fortuna contendevano il campo al liberalismo il socialismo e il nazionalismo, nelle loro varie tendenze e scuole, per allora disgiunti, ma non tanto da celare le loro radici in parte comuni e la congiunta possibilità di confluire in una sola ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERALISMO (10)
Mostra Tutti

FOGACCI, Severiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGACCI, Severiano Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] L'abbandono funesto). Com'era frequente nell'Italia del tempo, anche nel F. gli interessi culturali non restavano disgiunti dall'attenzione per le condizioni della penisola e dall'insoddisfazione per l'assetto che lo Stato pontificio aveva raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] natura sia stata effettivamente scoperta ed efficacemente descritta (criterio sistematico). I due criteri non sono né disgiunti né indipendenti, ma sono anzi intimamente e inscindibilmente connessi. Secondo il metodo galileiano, infatti, per arrivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Tichonov, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tichonov, spazio di Tichonov, spazio di o spazio completamente regolare, spazio topologico X che soddisfa l’assioma (T1) di → separazione ed è tale che per ogni chiuso A di X e ogni punto x non appartenente [...] spazio topologico normale è uno spazio di Tichonov (basta tenere conto del lemma di → Uryson, quando i chiusi disgiunti sono x e A). Esistono invece spazi topologici regolari che non sono spazi completamente regolari e spazi completamente regolari ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DELLA → SCELTA – PRODOTTO CARTESIANO – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – OMEOMORFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tichonov, spazio di (2)
Mostra Tutti

misura, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

misura, teoria della misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni [...] dei numeri reali o complessi tale che: • µ(Ø) = 0; • se {Ai} è una collezione numerabile di elementi a due a due disgiunti di S, allora L’ultima relazione si esprime anche dicendo che µ è numerabilmente additiva. Se µ è definita a valori in [0 ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONI DI FUNZIONI – INSIEME DI MISURA NULLA – MISURA DI → LEBESGUE – FUNZIONI MISURABILI – MISURA DI → BOREL

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] un aperto. La nozione di connessione equivale all’impossibilità di spezzare lo spazio in due aperti non vuoti e disgiunti. Può accadere naturalmente che uno stesso insieme I possa essere considerato spazio topologico in due modi diversi, associando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

topologia, base di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

topologia, base di una topologia, base di una sottofamiglia di aperti della topologia dalla quale è possibile ricostruire la totalità degli aperti della topologia stessa attraverso opportune unioni. [...] che caratterizza gli spazi di → Hausdorff, è equivalente al seguente: presi comunque due punti distinti, esistono due elementi disgiunti della base della topologia che contengono rispettivamente l’uno ma non l’altro. La verifica di questa proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZI DI → HAUSDORFF – TOPOLOGIA EUCLIDEA – SPAZIO TOPOLOGICO – INTERVALLI APERTI – SOTTOFAMIGLIA

unione disgiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

unione disgiunta unione disgiunta operazione tra insiemi (denotata con il simbolo ∪̇) derivata da quella di unione, che replica, mantenendoli distinti, gli eventuali elementi identici che compaiono nei [...] degli insiemi su cui si opera sono indicizzati mediante gli insiemi stessi cui essi appartengono. Se A e B sono due insiemi, la loro unione disgiunta è definita come dove 0 e 1 sono dei meri indicatori. Per esempio, se A = {1, 2, 3} e B = {2, 3, 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO CARTESIANO – CARDINALITÀ

Realtà virtuale

Universo del Corpo (2000)

Realtà virtuale Anna Ludovico In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] dal latino medievale della Scolastica: la novità scaturisce dall'aver congiunto due significati fino a questo momento disgiunti, realizzandone un terzo prima inesistente. Dal punto di vista della costruzione linguistica, realtà virtuale corrisponde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realtà virtuale (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
disgiuntivo
disgiuntivo agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, ovvero, che uniscono sintatticamente...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali