• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Matematica [40]
Biografie [36]
Storia [22]
Fisica [14]
Diritto [15]
Arti visive [14]
Temi generali [11]
Religioni [10]
Fisica matematica [10]
Letteratura [9]

irrazionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionale irrazionale aggettivo che può riferirsi a differenti concetti matematici, ma che comunque indica l’assenza di un sottomultiplo comune tra due quantità e rimanda quindi al problema della incommensurabilità [...] è possibile esprimerlo sotto forma di frazione. L’insieme R dei numeri reali è dunque ripartito in due sottoinsiemi disgiunti: l’insieme Q dei numeri razionali, esprimibili come frazioni e che, scritti in forma decimale, hanno parte decimale finita ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI TRASCENDENTI – NUMERI IRRAZIONALI – INCOMMENSURABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI RAZIONALI

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] e con il termine 'misura' si intende una funzione additiva di insiemi, ossia una funzione che assegna all'unione di due insiemi disgiunti la somma dei valori che essa assegna a ciascuno dei due. Esempi concreti di misura e di metodi per calcolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

spazio topologico regolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico regolare spazio topologico regolare spazio topologico che soddisfa gli assiomi di → separazione (T1) e (T3), detti rispettivamente assioma di Fréchet e assioma di Vietoris, che asseriscono: • [...] l’altro; • (T3): presi comunque nello spazio un sottoinsieme chiuso e un punto non appartenente a esso, esistono due aperti disgiunti che contengono rispettivamente l’uno, ma non l’altro. Ogni spazio regolare è anche uno spazio di → Hausdorff, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DI → HAUSDORFF – SOTTOINSIEME CHIUSO – ASSIOMA

Schwartz, Martha

Lessico del XXI Secolo (2013)

Schwartz, Martha Schwartz, Martha. – Architetto paesaggista statunitense (n. Philadelphia 1950). Ha fondato nel 1990 lo studio Martha Schwartz partners, oggi attivo in Gran Bretagna, Stati Uniti e Cina. [...] University, la sua opera coniuga architettura del paesaggio, arte e urbanistica: gli elementi naturali non sono mai disgiunti da quelli artistici e scultorei, con l’intento di creare, alle diverse scale progettuali, paesaggi dalla forte identità ... Leggi Tutto

ciclo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ciclo ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] si può esprimere in modo unico (a meno dell’ordine dei fattori) come prodotto di cicli disgiunti (che operano gli scambi su sottoinsiemi disgiunti). Se k = 2 si parla di trasposizione. Per esempio, la permutazione può essere scritta come prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – COMPLESSO DI CATENE – INSIEME ORDINATO – CICLO ITERATIVO – PERMUTAZIONE

FALLANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giovanni Gemma Bracco Baratta Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] italiana e storia dell'arte nel liceo del Seminario romano dal 1 34 al '47. I suoi interessi letterari, mai disgiunti dalla passione per l'arte figurativa, si esprimevano già nelle prime opere pubblicate: nel '45 usciva a Firenze un'antologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wittlin, Józef

Enciclopedia on line

Wittlin, Józef Poeta e narratore polacco (Dymitrów, Galizia orientale, 1896 - New York 1976). Partecipò, nelle file dell'esercito austro-ungarico, alla prima guerra mondiale; nel secondo dopoguerra emigrò negli USA, [...] piechurze ("Romanzo del paziente fantaccino"), e in cui il dramma dell'umile combattente è descritto in toni realistici non disgiunti da una generale intonazione lirica. Sin dal 1919, W. si era distinto come poeta, in particolare con la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – NEW YORK – GALIZIA – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittlin, Józef (1)
Mostra Tutti

evento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evento evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] IV 580 b. ◆ [PRB] E. composto dagli e. in un dato insieme: v. probabilità classica: IV 579 c. ◆ [PRB] E. congiunti, disgiunti o mutuamente esclusivi: v. probabilità classica: IV 582 e. ◆ [MCS] E. crescente ed e. decrescente: v. percolazione: IV 494 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] le seguenti proprietà: • l’insieme vuoto ha misura nulla; • se E1, E2, E3, ... è una successione di elementi di F mutuamente disgiunti, la misura della loro unione è uguale alla somma della serie numerica i cui termini sono le loro misure (additività ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

tensegrità

Enciclopedia on line

tensegrità Struttura meccanica costituita da elementi discreti e distinti sottoposti a forze di compressione e da elementi continui sottoposti a sforzi di tensione. Lo sviluppo della teoria della t. si [...] di tensegrity, dalla fusione di tension e integrity). Hanno particolare interesse strutture di t. in cui gli elementi discreti sono disgiunti da quelli continui; in questo caso i primi sono aste rigide ai cui estremi convergono almeno tre elementi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI
TAGS: CITOSCHELETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
disgiuntivo
disgiuntivo agg. [dal lat. tardo disiunctivus, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Che disgiunge; che ha la funzione di disgiungere. In partic.: a. In grammatica, congiunzioni d., le cong. o, oppure, ovvero, che uniscono sintatticamente...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali