Orlando, Vittorio Emanuele
Giurista e politico (Palermo 1860-Roma 1952). Professore di diritto in varie università, è considerato il fondatore della scuola italianadi diritto pubblico. Liberale, fu [...] dei ministri dal 1917, dopo la disfattadiCaporetto contribuì a restituire fiducia alla nazione, chiamandola a un nuovo sforzo bellico. A capo della delegazione italiana alla conferenza di pace di Parigi, rivendicò senza successo i territori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] necessità di rimpiazzare tutte le artiglierie e tutti gli armamenti (anche individuali) persi nella rotta diCaporetto. di massa nell’Italia fascista, 1935-1945, Torino 2005.
G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943: dall’impero d’Etiopia alla disfatta ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] intera corrente di sinistra, tenuta a Firenze all'indomani diCaporetto, il 18 filosofica idealistica.
Alla disfatta nel PCd'I seguì ad Indicem; D. Montaldi, Korsch e i comunisti italiani, Roma 1975, passim; Id., Saggio sulla politica comunista ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] diCaporetto fu tra i promotori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nato il 10 dic. 1917 per volontà di alcuni ex interventisti con l'intento di combattere all'interno del Paese qualsiasi forma di "disfattismo più di 600.000 italiani avevano ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] prevedevano attacchi nemici di rilievo forse sino alla primavera successiva. All'indomani della rotta diCaporetto il governo Boselli ).
Fonti e Bibl.: E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, Roma 1948, I, passim; E. Caviglia, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] F. non fu riabilitato neanche dopo la disfattadiCaporetto, quando un'apposita commissione d'inchiesta revisionò - G. Rochat, Badoglio, Torino 1974, ad Ind.; A. Del Boca, Gli Italiani in Libia. Tripoli bel suol d'amore. 1860-1922, Bari 1986, pp. 174 ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] guidato nelle letture politiche successive. Dopo la disfattadiCaporetto (ottobre 1917), fu destinato al fronte quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblica sociale italianadi Salò, «che fra la ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] su La Gazzetta del popolo richiamò il ministro degli Esteri Sonnino ad una energica tutela degli interessi italiani in Asia Minore. Dopo la disfattadiCaporetto ed il ritiro della Russia dall'alleanza, la posizione del B. si fece più prudente ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] . Dopo la disfattadiCaporetto (1917) fu nominato commissario per le amministrazioni comunali di Pordenone e della scarcerato dallo stesso governo di Pietro Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] ª armata austroungarica di F. C. von Hótzendorf, in appoggio all'attacco da Caporetto. Nei combattimenti che pubblicata, con minime variazioni, da E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1948, pp. 236-244. Per la ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...