CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] non erano infondate, cosicché, costituitosi dopo la disfattadiCaporetto il gabinetto Orlando, questi impiegò le capacità alla caduta della Banca italianadi sconto, minacciandolo altresì di farlo deferire all'Alta Corte di giustizia. E ancora nel ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , dopo la notizia della disfattadiCaporetto, costituì a Milano - insieme con E. Vigorelli, Fulcieri Paulucci di Calboli, Meschia, monsignor Giraldi erano anche alla base del programma della Famiglia italiana. L'Italia del popolo nacque in funzione ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Adriatico, in Rassegna italiana, 31 ottobre 1920, pp. 385-387.
Le vicende belliche gli consentirono, all’età di 62 anni, di ottenere l’ambita cattedra romana di storia antica, poiché nel clima politico seguìto alla disfattadiCaporetto, nel novembre ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] storia militare, Torino 1947, ad indicem; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1949, I, pp. 59 n., 62 n., 71 n., 76, 81, 231; P. Pieri, La leggenda diCaporetto, in Il Ponte, VII (1951), pp. 1443-1456, 1581-1592: passim ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] S.M.G.,Bologna 1948, passim;A. Tamaro, Due anni di storia 1943-45,I, Roma 1948, pp. 36-44, 230-241 e passim;E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta,II, Roma 1949, pp.. 754-759, 789-809; D. D. Eisenhower, Crociata in Europa,Milano ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] falcidia di quadri determinata dalle persecuzioni antisocialiste seguite ai moti di Torino e alla disfattadiCaporetto. Fu del 1920 partecipò, con Serrati e Graziadei, alla delegazione italiana presso il II congresso del Comintern, e nella corrente ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] ) e tre medaglie d'argento.
Dopo la disfattadiCaporetto, fu vicino al padre, amareggiato per la propria sostituzione al comando dell'esercito. Alla fine della guerra fu a Innsbruck con le truppe italiane che occupavano il Tirolo. Nel maggio 1920 fu ...
Leggi Tutto
PIERI, Piero
Frédéric Ieva
PIERI, Piero. – Nacque il 20 agosto 1893 a Sondrio, da Silvio (1856-1936) insigne glottologo, e da Enrica Montanari.
In una lettera inviata il 14 febbraio 1963 a Guido Quazza [...] nelle fasi concitate della disfattadiCaporetto, fu assegnato al comando di una compagnia di alpini mitraglieri, quando venne di Niccolò Machiavelli, che sosteneva come le milizie italiane si fossero rovinosamente sbandate di fronte all’invasione di ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] nella ritirata diCaporetto cfr. O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi attività di sottosegretario alla Guerra e capo di Stato Maggiore dell'esercito vedi E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] seguente. Tuttavia l'inchiesta sulla disfatta non censurò l'operato del B. a Caporetto, ritenendolo vittima della sorpresa alla stessa stregua di Badoglio.
Nel marzo 1918 il B. assunse il comando dell'aeronautica italiana, alle dipendenze dirette del ...
Leggi Tutto
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...