Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] impegnarsi nell’industria. Terminato l’espansionismo militare con la disfatta del 1945, che parve a molti dover segnare la mantengono un modello architettonico prebuddhista, con tetti di paglia o dicanne, elementi portanti in legno e una piattaforma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] disfatta umana; oggi non è più possibile apprezzarne neppure parzialmente la maestosità, poiché la sua immane struttura di probabilmente costituito da capanne dicanne.
T.el-U. fu oggetto di scavi per la prima volta nel 1919, a opera di H.R. Hall; l ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] della madre degli dèi si identifica per mezzo di due fasci dicanne, legati ed intrecciati, che sono il prototipo di prospettiva visiva, non meramente concettuale.
In una sovraffollata scena di battaglia (raffigurante la disfatta degli Elamiti) di ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] trovare tamerici, acacie e sicomori, oltre alle canne e alle palme da dattero (di cui oltre ai frutti e alle foglie precedenti nella storia egiziana, e si risolse con una completa disfatta degli invasori. La guerra contro gli Hittiti, le campagne ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...