Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] in carni, conserve, salami d'aspetto perfettamente normale, possono dare paralisi degli oculomotori, del facciale, dell'ipoglosso, disfagia, paralisi del diaframma e dell'intestino. È frequente in questi avvelenamenti la morte in seguito a paralisi ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] Herpangina: è dovuta a v. del gruppo A ed è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa a carico della gola, con disfagia e lesioni che interessano i pilastri, le tonsille e la lingua. L'esito è sempre favorevole. 2) Mialgia o pleurodinia epidemica ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] o -algia significano "dolore" (neuralgia, cefalalgia, mialgia, pleurodinia); dis- significa disturbo funzionale in genere (disfagia, dispepsia, disuria; ma dispnea allude a un particolare disturbo respiratorio).
Le denominazioni sinora riportate sono ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] . Appare stomatite, orletto nero gengivale, scialorrea, dolori violenti gastrici, vomito ematico, diarrea mucosanguinosa, dissenteriforme. La disfagia è grave per le lesioni esofagee. L'attività cardiaca è depressa: il sistema nervoso può essere leso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] come antispasmodici in una varietà di disturbi convulsivi, dall'epilessia, agli attacchi isterici, dal ballo di San Vito, alla disfagia e alla tosse ostinata. Si riteneva che i due rimedi minerali avessero un effetto tonico sul sistema nervoso.
Il ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] L'altro quadro clinico è quello della sindrome megalica, con megacolon (stitichezza ingravescente), megaesofago (disfagia), bronchiettasie (tosse, espettorato), dilatazione della vescica urinaria e degli ureteri (disturbi urinari, infezioni urinarie ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] su pazienti affetti da carcinoma dell’esofago in fase avanzata, si pensi a come la diminuzione della disfagia possa essere di per sé un obiettivo fondamentale della sperimentazione stessa. In tale contesto, rientrano anche i trattamenti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] primeggia la tosse detta pertussoide; quella bitonale è meno frequente. Altre turbe, più rare a riscontrarsi, sono: la disfagia, la paralisi di una corda vocale per compressione del nervo ricorrente, lo stridore espiratorio, il turgore dei vasi del ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] primi mesi di vita, ad andamento rapido e progressivo, con interessamento dell'encefalo, epatosplenomegalia, disfagia, sintomi respiratori, progressivo stato distrofico. Gli organi reticolo-endoteliali contengono tipici elementi cellulari (cellule ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] , sincope, incontinenza fecale, tachicardia, mania, incubi, letargia, emicrania, psicosi, ritenzione urinaria, ipertensione, eccessiva sudorazione, disfagia.
Poiché l'azione principale dei cannabinoidi va a deprimere il SNC, l'impiego con altri ...
Leggi Tutto
disfagia
disfagìa s. f. [comp. di dis-2 e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa o difficile, dovuta a fattori psicogeni, funzionali o organici.
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...