• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Matematica applicata [4]
Analisi matematica [5]
Geometria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Informatica [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] stati di straordinaria utilità per chi voleva dedicarsi a questi studi. Stampacchia fu uno dei fondatori della teoria delle disequazioni variazionali. A essa giunse, nella metà degli anni Sessanta, dallo sforzo di definire in insiemi non regolari il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] ∀ v ∈ K, (23) dove il simbolo (,) indica il prodotto scalare di cui è dotata la coppia di spazi V′ e V; le disequazioni (23) generalizzano le equazioni di Eulero. Esempio 1: problema lineare. Sia J quadratico e K = V; allora J′ è un operatore lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti

problema

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema problema questione, domanda o asserzione la cui soluzione, risposta o giustificazione non è immediatamente disponibile, ma va in qualche modo ricercata, attraverso una strategia risolutiva eseguibile [...] certo insieme numerico), l’incognita è un numero che si determina attraverso la risoluzione di equazioni o disequazioni; • «problemi che chiedono di dimostrare» una certa proposizione attraverso un ragionamento, cioè una procedura logica che colleghi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – ANALISI MATEMATICA – ALGEBRA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

equazione algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione algebrica equazione algebrica equazione che, eventualmente dopo opportune trasformazioni che utilizzano le proprietà dei numeri reali, assume forma polinomiale, cioè del tipo p(x1, …, xn) = [...] in modo che non compaia nessun modulo e ci si riconduce allo studio di un sistema misto di equazioni e disequazioni senza valore assoluto. Per esempio, l’equazione |x − 1| − |x + 2| = 0 viene ricondotta, secondo quanto detto, allo studio separato ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – TEOREMA DI → ABEL-RUFFINI – EQUAZIONE BIQUADRATICA – EQUAZIONE IRRAZIONALE

punto estremante

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto estremante punto estremante sinonimo di punto di → massimo o di → minimo, che si usa quando non si intende specificare a quale dei due casi ci si riferisca, o quando l’affermazione vale per entrambi [...] liberi) quando le variabili indipendenti sono soggette a limitazioni espresse da equazioni (→ Lagrange, metodo dei moltiplicatori di), disequazioni ovvero da restrizioni di altra natura (che per esempio debbano assumere soltanto valori interi). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – SVILUPPO DI → TAYLOR – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI

compatibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

compatibilita compatibilità termine generico che esprime la possibilità che, nel medesimo contesto, esistano diversi principi di definizione, ordinamento o classificazione che non confliggano tra loro. ☐ [...] con l’addizione mentre non è compatibile con essa la relazione di divisibilità (2 divide 4, 3 divide 9, ma 2 + 3 non divide 4 + 9). In un sistema di equazioni o di disequazioni, il termine compatibilità è sinonimo di esistenza di una soluzione. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONI – DIVISIBILITÀ – ADDIZIONE – ALGEBRA

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] il centro di proiezione sono situati su parti opposte rispetto al piano che contiene la faccia fj, allora si aggiunge al sistema la disequazione: ajxi+bjyi+zi+cj > 0 [4] Come esempio, consideriamo il vertice ν4 della figura 4: le facce.f3 e f1 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 'analisi non lineare per studiare problemi di evoluzione, molteplicità delle soluzioni e biforcazione per alcune classi di disequazioni variazionali di tipo ellittico e parabolico. Le ricerche su problemi che esulavano dal quadro classico legato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

martingala

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

martingala Flavio Pressacco Tipo di processo aleatorio (➔). Il nome si ricollega a una strategia usata in una sequenza di scommesse sugli esiti del lancio di una moneta perfetta (cioè con eguale probabilità [...] giochi equi per sottolineare la parità (in termini di guadagno atteso) delle condizioni dei due giocatori. Sostituendo le disequazioni nella condizione definitoria si ottengono le semimartingale, submartingale se E(X(t)/Fs)≥X(s) o supermartingale se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martingala (2)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692) Luigi Amerio Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] non omogenea delle onde per l'equazione di Schrödinger, quella di Navier-Stokes, e per altre classiche equazioni e disequazioni funzionali (Amerio, Bochner, S. Zaidman, C. Fojas, G. Prouse, V. Zikov, H. Güntzler, C. Vaghi, M. Biroli). La teoria ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – SPAZIO HILBERTIANO – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali