• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Matematica applicata [4]
Analisi matematica [5]
Geometria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Informatica [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

simplesso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, metodo del simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] non negatività. Nel caso semplificato di una funzione obiettivo di due variabili da ottimizzare, il sistema costituito dalle disequazioni individua, nel piano cartesiano, una regione convessa del piano (che se è finita è a contorno poligonale), detta ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso, metodo del (1)
Mostra Tutti

vincolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

vincolo vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] ad allungare il filo. Da un punto di vista analitico, i vincoli possono esprimersi attraverso una o più relazioni (equazioni o disequazioni) tra le coordinate dei punti del sistema: per esempio, nel caso di un pendolo di lunghezza l, il vincolo è ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – VINCOLO DI BILANCIO – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vincolo (3)
Mostra Tutti

programmazione matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione matematica programmazione matematica parte della ricerca operativa che studia problemi di determinazione degli estremanti (massimi o minimi) di una funzione (reale), detta funzione obiettivo, [...] tra → programmazione lineare in cui sia la funzione da ottimizzare sia i vincoli di segno sono espressi da funzioni o disequazioni lineari e → programmazione non lineare in cui funzioni e vincoli sono in tutto o in parte non lineari. Si parla ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – NUMERI INTERI

programmazione lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

programmazione lineare programmazione lineare settore della ricerca operativa che si occupa di ottimizzare problemi lineari, cioè aventi come modello una funzione obiettivo lineare, sottoposta a vincoli [...] funzione obiettivo, lineare in tutte le variabili che vi compaiono; • un insieme di vincoli, costituiti da equazioni o disequazioni lineari; • un dominio dei vincoli, che, per ciascuna variabile, indica i valori che essa può assumere. Le variabili ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FASCIO DI RETTE – DISEQUAZIONI – ISOPROFITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione lineare (4)
Mostra Tutti

procedimento analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

procedimento analitico procedimento analitico nei diversi settori della matematica, locuzione che indica genericamente un modo di risoluzione di un problema o di dimostrazione di un teorema che si avvale [...] oggetti dell’ambiente spaziale sono descritti da relazioni algebriche o, più in generale, analitiche (equazioni, disequazioni, operatori del calcolo differenziale e integrale ecc.) e ai ragionamenti dimostrativi si accompagnano procedure di calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – ENNUPLA ORDINATA – MATEMATICA

modello

Enciclopedia della Matematica (2013)

modello modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] certo gruppo di fenomeni oppure le relazioni di un problema. Se le relazioni sono di tipo algebrico o analitico (equazioni, disequazioni ecc.) si parla di modello algebrico; se invece se ne dà una interpretazione geometrica (in senso lato) si parla ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – VARIABILE ALEATORIA – ASSIOMI DI → PEANO – LINGUAGGIO FORMALE

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] riducibilità, la singolarità, ecc.), è spesso possibile esprimerla algebricamente con un sistema di equazioni (o disequazioni) nei coefficienti della quantica. Se tale condizione ha un significato proiettivo intrinseco (indipendente dalle coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] è la possibilità ‒ dati due modelli M e M′ per cui M⊆M′ ‒ di trasportare in M le soluzioni di equazioni o disequazioni con coefficienti in M esistenti in M′. Spesso, infatti, non è difficile, dato un sistema definito su M, trovare soluzioni in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Farkas, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Farkas, lemma di Farkas, lemma di noto anche come teorema di Farkas-Minkowski, stabilisce che se A è una matrice m × n a elementi reali, b un vettore a m componenti reali (b ∈ Rm) e x un vettore a n [...] esempio la programmazione, lineare e non, la teoria dei giochi, la rappresentazione di problemi con sistemi di disequazioni. Anche le tecniche di dimostrazione utilizzate variano da metodi algebrici a geometrici, algoritmici o metodi che utilizzano ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE, LINEARE – TEORIA DEI GIOCHI – SISTEMI LINEARI – ALGORITMICI – VETTORE

programmazione

Enciclopedia on line

Economia P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] La p. lineare è caratterizzata da una funzione obiettivo lineare e da vincoli lineari (espressi mediante equazioni o disequazioni). È uno dei rami più importanti della ricerca operativa e trova larga applicazione in vari campi: in economia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DIDATTICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CONDIZIONI DI KUHN-TUCKER – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programmazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali