• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Matematica applicata [4]
Analisi matematica [5]
Geometria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Informatica [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE NON LINEARE Amato Herzel . Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] del punto stesso) quindi, utilizzando le informazioni così ottenute si opera un "taglio", ossia si stabilisce una nuova disequazione lineare che non è soddisfatta dalla soluzione trovata, ma che dev'essere soddisfatta dal minimo globale. Si risolve ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – RICERCA OPERATIVA – FUNZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE NON LINEARE (2)
Mostra Tutti

problema, formalizzazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema, formalizzazione di un problema, formalizzazione di un traduzione di un problema in forma matematica. Dopo averne isolato i dati e le relazioni essenziali, la formalizzazione consiste nell’esprimere [...] il problema attraverso qualche linguaggio simbolico (per esempio algebrico, attraverso equazioni o disequazioni, o di programmazione, attraverso variabili e opportune istruzioni) in modo tale che lo si possa risolvere attraverso il calcolo in quel ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONI – MATEMATICA

variabile di scarto

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile di scarto variabile di scarto nelle applicazioni della matematica all’economia, specie nei problemi di → programmazione lineare, locuzione che indica una variabile nominalmente aggiunta a una [...] disequazione per trasformarla in equazione. Mediante l’utilizzo di variabili di scarto, un sistema di disequazioni è trasformato in un sistema di equazioni, più facilmente manipolabile e a cui si applica il metodo del → simplesso. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL → SIMPLESSO – DISEQUAZIONE – MATEMATICA

Tartinville

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartinville Tartinville Arthur (Briarres-sur-Essonne, Loiret, 1847 - 1896) matematico francese. Deve la sua notorietà soprattutto allo sviluppo di un metodo, che da lui prende il nome, per la discussione [...] da una equazione di secondo grado, i cui coefficienti dipendono da un parametro reale k e da una o due disequazioni lineari di primo grado (→ Tartinville, metodo di). Tale metodo è esposto nella sua opera più organica, dal titolo Théorie des ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LOIRET

sistema

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare [...] , di → sistema misto, intendendo rispettivamente un insieme di equazioni, un insieme di disequazioni, un insieme di equazioni e disequazioni, delle quali si ricercano le soluzioni comuni. In termini più generali si parla di sistema di formule ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

estremante

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremante estremante nello studio di funzioni Rn → Rm, punto in corrispondenza del quale una funzione a valori reali assume il suo massimo valore (punto di massimo) o il suo minimo valore (punto di [...] (e, per contrapposto, di estremanti liberi) quando le variabili indipendenti sono soggette a limitazioni espresse da equazioni, disequazioni ovvero da restrizioni di altra natura (per esempio, assunzione di valori interi). Anche nel calcolo delle ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE – CALCOLO DELLE → VARIAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estremante (2)
Mostra Tutti

Tartinville, A.

Enciclopedia on line

Matematico (n. Briarres-sur-Essonne, Loiret, 1847 - m. 1896); scrisse Théorie des équations et des inéquations du premier et du second degré à une inconnue (1886). Noto soprattutto per un metodo (metodo [...] , costituito da un'equazione di secondo grado f(x)=0, i cui coefficienti dipendono da un parametro reale k, e da una o due disequazioni lineari, del tipo, cioè: x≤β, 0 x≥α, 0 α≤x≤β. Confrontando, al variare di k, il segno dei coefficienti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOIRET

OPERATIVA, RICERCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPERATIVA, RICERCA Lucio Bianco-Mario Lucertini (App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669) Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] telefonica, una rete di elaboratori, ecc.), funzione obiettivo espressa da un'equazione lineare, vincoli espressi da equazioni e disequazioni lineari relative al bilancio dei flussi nei nodi della rete o a valori minimi e massimi dei flussi lungo gli ... Leggi Tutto
TAGS: RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGRAMMAZIONE LINEARE – TEORIA DEL CONTROLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERATIVA, RICERCA (7)
Mostra Tutti

metodo analitico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo analitico metodo analitico in matematica, espressione utilizzata per indicare un metodo che per la risoluzione di un problema fa ricorso agli strumenti della → geometria analitica o più in generale [...] loro proprietà e reciproche relazioni. Tali oggetti e le loro relazioni sono così descritti da equazioni, disequazioni e sistemi di formule, eventualmente contenenti parametri, che consentono manipolazioni algebriche; attraverso il calcolo algebrico ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – GEOMETRIA ANALITICA – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA LINEARE – NUMERI REALI

Variazioni, calcolo delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Variazioni, calcolo delle Giuseppe Buttazzo Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] funzionale dipendente dalla regione piana racchiusa da una curva, a parità di lunghezza della curva. l) Vincoli unilaterali e disequazioni variazionali. Tornando al caso in cui u assume valori reali ed è definita in un dominio Ω dello spazio euclideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – CONDIZIONI AL CONTORNO DI NEUMANN – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DI EULERO-LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Variazioni, calcolo delle (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali