• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Matematica applicata [4]
Analisi matematica [5]
Geometria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Informatica [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

incognita

Enciclopedia della Matematica (2013)

incognita incognita in un’equazione, disequazione, o in un sistema di equazioni, di disequazioni o di formule aperte, ciascuna delle variabili di cui non si conosce il valore e che si vogliono determinare [...] affinché la formula o il sistema di formule risultino proposizioni vere. Più in generale, si parla di incognite in relazione ai valori che devono essere determinati per risolvere un problema aritmetico, ... Leggi Tutto
TAGS: DISEQUAZIONE

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] per es. formato dai soli valori 0 e 1), funzione obiettivo espressa da una equazione (in genere lineare), vincoli espressi da equazioni e disequazioni (in genere lineari). Spesso questi problemi si presentano in un formato in cui, oltre a equazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] A che soddisfano la disuguaglianza ƒ(x, y) < g(x, y). In modo del tutto analogo si tratta il caso di una disequazione in n incognite. Si estendono a questi casi tutte le definizioni date per il caso di un’incognita e restano validi i principi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

rappresentazione cartesiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione cartesiana rappresentazione cartesiana metodo generale che permette di associare oggetti geometrici a oggetti di natura algebrica quali n-ple ordinate di numeri reali, equazioni e disequazioni, [...] sistemi di equazioni e disequazioni. Il metodo è basato sull’introduzione di un sistema di riferimento cartesiano (→ coordinate cartesiane). Per esempio, nel piano euclideo, introdotti gli assi di un sistema di riferimento cartesiano, a ogni punto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – COPPIA ORDINATA

irrazionalita, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

irrazionalita, misura di irrazionalità, misura di per un numero reale x, indicato con R l’insieme dei reali positivi μ tali che il sistema di disequazioni con p e q interi, ha al più un numero finito [...] di soluzioni, la misura di irrazionalità di x (detta anche costante di Liouville-Roth) è il valore μ(x) a cui tende l’approssimazione di → Liouville delle precedenti disuguaglianze e x non è ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – NUMERO DI → LIOUVILLE – NUMERI RAZIONALI – MEDAGLIA FIELDS – IRRAZIONALITÀ

soluzione ammissibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

soluzione ammissibile soluzione ammissibile nelle applicazioni della matematica (e in particolare in → programmazione lineare), ogni ennupla di valori che verifica i vincoli del problema (costituiti [...] generalmente da disequazioni) e quindi appartiene al cosiddetto campo di scelta. Se il problema è lineare, esse fanno parte di una regione convessa che, se è finita, ha un contorno poligonale. Si distingue perciò tra: • soluzioni di base: ogni ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – MATEMATICA – ENNUPLA

ipercubo

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipercubo ipercubo generalizzazione del concetto di cubo a uno spazio di dimensione n qualsiasi. Nello spazio ordinario tridimensionale, dotato di riferimento cartesiano, un cubo di spigolo l con centro [...] a uno spazio di dimensione n, un ipercubo è costituito da tutti i punti le cui coordinate (x1, ..., xn) sono soluzioni delle disequazioni |xi| ≤ l l 2, con i = 1, 2, ..., n. In particolare, un ipercubo sulla retta è un segmento, nel piano è un ... Leggi Tutto
TAGS: RIFERIMENTO CARTESIANO – FIGURA GEOMETRICA – DISEQUAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercubo (2)
Mostra Tutti

Tartinville, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tartinville, metodo di Tartinville, metodo di in algebra elementare, metodo per la discussione di un sistema misto in una incognita, costituito da una equazione di secondo grado ƒ(x) = 0, i cui coefficienti [...] e in quale numero) soluzioni dell’equazione comprese fra i due valori limite. Il procedimento consiste nel risolvere una serie di disequazioni, in cui l’incognita è il parametro k, che saranno poi opportunamente studiate. Sia la funzione, nelle due ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – DISEQUAZIONI – ZERI

simplesso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

simplesso Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni. Partendo dalla dimensione [...] ovvero l’insieme di tutti i punti che stanno sotto o sul piano di equazione z=4−(y/2)−(x/4). A disequazioni diverse corrispondono semispazi differenti e l’intersezione di più semispazi è l’insieme dei punti che appartengono a tutti i semispazi, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – PIANO CARTESIANO – FUNZIONE LINEARE – FIGURA CONVESSA – ENTE GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

programmazióne matemàtica

Enciclopedia on line

programmazióne matemàtica Branca della matematica applicata, e della ricerca operativa in partic., che studia i metodi per ottimizzare (cioè per determinarne i valori massimi o minimi) una particolare [...] funzione, detta funzione obiettivo, in presenza di vincoli espressi da equazioni o disequazioni. A seconda della struttura dei vincoli e della funzione obiettivo i problemi di p.m. prendono nomi particolari (programmazione lineare, non lineare, a ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA APPLICATA – RICERCA OPERATIVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali