• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [21]
Matematica applicata [4]
Analisi matematica [5]
Geometria [5]
Biologia [4]
Fisica [4]
Informatica [4]
Storia della matematica [4]
Temi generali [3]
Fisica matematica [3]

disequazioni compatibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazioni compatibili disequazioni compatibili disequazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione non vuota. Le disequazioni si dicono invece incompatibili se non hanno soluzioni comuni [...] (→ sistema di disequazioni). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

disequazioni incompatibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazioni incompatibili disequazioni incompatibili → sistema di disequazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI

sistema di disequazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] risolubile, altrimenti esso è detto incompatibile o impossibile, e il suo insieme delle soluzioni è quindi vuoto. Due disequazioni sono dette compatibili se è compatibile il sistema da esse determinato, in caso contrario esse sono dette incompatibili ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – PIANO CARTESIANO – DISEQUAZIONE – SEMIRETTE

sistema di disequazioni incompatibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni incompatibile sistema di disequazioni incompatibile → sistema di disequazioni. ... Leggi Tutto

sistema di disequazioni compatibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni compatibile sistema di disequazioni compatibile → sistema di disequazioni. ... Leggi Tutto

equivalenza, principi di (per disequazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per disequazioni) equivalenza, principi di (per disequazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente una disequazione, riconducendosi allo studio di una disequazione [...] < −3/2; • se H(x) è una funzione monotòna strettamente crescente, allora applicando H ad ambo i membri della disequazione si ottiene una disequazione equivalente. Per esempio, da 2x > 8 si ricava log22x > log28 e quindi, poiché 8 = 23, x > ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE MONOTÒNA – DISEQUAZIONE

sistema di disequazioni, risoluzione grafica di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di disequazioni, risoluzione grafica di un sistema di disequazioni, risoluzione grafica di un → metodo grafico. ... Leggi Tutto

sistema differenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale sistema differenziale sistema di equazioni (o disequazioni) differenziali le cui soluzioni sono date dalle n-ple di funzioni che soddisfano tutte le formule differenziali che lo [...] compongono. Un sistema di equazioni differenziali ordinarie può essere sempre scritto mediante equazioni del primo ordine, assegnando un nuovo nome a tutte le derivate di ordine minore del massimo. Per ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – CONDIZIONE DI → LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – DIAGONALIZZABILE – SISTEMI LINEARI

sistema misto

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema misto sistema misto sistema composto da equazioni e disequazioni, di cui si ricercano le soluzioni comuni. ... Leggi Tutto

metodo grafico

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo grafico metodo grafico insieme di procedure finalizzate alla risoluzione di equazioni, disequazioni e sistemi, basate essenzialmente sullo studio di proprietà grafiche delle curve che rappresentano [...] in due incognite si considerano opportune regioni del piano cartesiano. Per esempio, dato il sistema la prima delle disequazioni ha come soluzioni le coordinate dei punti che appartengono alla parabola o sono al suo interno mentre la seconda ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI → ZERI – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – METODO DELLE → SECANTI – METODO DI → BISEZIONE – ASSE DELLE ASCISSE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
diṡequazióne
disequazione diṡequazióne s. f. [comp. di dis-1 e equazione]. – In matematica, termine (sinon. di inequazione) che equivale genericamente a diseguaglianza e specificamente indica una relazione di disuguaglianza tra polinomî in cui compaiono...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali