Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] della sacralità dell'acqua: di fronte alla crisi economica, politica e religiosa della seconda metà del III secolo dell'Ottocento.In nessun'altra epoca si è tanto avvertita la diseguaglianza fra città bassa e città alta, fra coloro per i quali ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] distribuzione dei redditi. La crescente diseguaglianza nella distribuzione dei redditi che si vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] cambiata solo per alcuni paesi, che hanno beneficiato di uno sviluppo economico piuttosto rapido (Giappone, Israele, Spagna, paesi socialisti d'Europa).
Per giudicare della diseguaglianza di alimentazione nel mondo, bisogna inoltre tener conto della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] da noi presentata nella sua forma analitica più statistico-quantitativa che economico-qualitativa. Gli economisti hanno però lavorato molto sulle cause della diseguaglianza rispetto alle quali la teoria personale rappresenta una sorta di sintesi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] di diritti che va dal diritto a un minimo di benessere economico e alla sicurezza, al diritto di partecipare pienamente alla ricchezza struttura di classe' designa una struttura specifica della diseguaglianza, in cui le opportunità di vita dei membri ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] o razza). Quella rivendicata dal socialismo è invece un’u. economica e sociale che mette in discussione il diritto di proprietà e principali responsabili della situazione di dominio e diseguaglianza (➔ socialismo). Pur essendosi il socialismo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] crescita del reddito si accompagnasse a una diminuzione della diseguaglianza, ma già l'autore che aveva posto i London 1963 (tr. it.: Note sulla teoria del 'big push', in Economia del sottosviluppo, a cura di B. Jossa, Bologna 1973).
Rostow, W. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] disordine competitivo, all'individualismo egoistico, alla diseguaglianza sociale e allo sfruttamento del lavoratore attribuiti J.H. Scullin (1876-1953), nel 1929, nel momento economico più difficile. Nelle elezioni del 1931 subì una pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] lo stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare ad di pressione in favore di una riduzione delle diseguaglianze, e quindi di una maggiore eguaglianza, hanno costituito ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e agricoltura avviano un formidabile ed esiziale processo di diseguaglianza sociale. L'individuo più forte, infatti, produce Hume - ma ogni società è il risultato di uno sviluppo economico e politico, che trascende i desideri, le intenzioni e le ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...