Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] J. R. Commons. Di notevole importanza, come canale tra l'economia e il diritto, è l'opera di sodalizi scientifici come il di costituire una forza di bilanciamento atta a compensare la diseguaglianza di potere contrattuale che è inerente, e tale non ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 105) di rilevare quanto segue: "Vi è in effetti una diseguaglianza storiografica fra l'Europa e il resto del mondo. Avendo inventato riflessioni teoriche e di tutte le scelte politiche in materia economica. Su di esso si fonda, per esempio, uno ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] Se, come si fa spesso, si utilizza come misura delle diseguaglianze di reddito la quota del reddito totale del 5 o 10% queste erano le aspettative prese in esame nell'analisi del ciclo economico - e si è constatato che la domanda dei beni di consumo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] tra il reddito complessivo dei paesi industrializzati e quello dei paesi in via di sviluppo sia in diminuzione. La diseguaglianza di peso economico tra i due gruppi di paesi va quindi riducendosi. Ciò sembra indicare che la tendenza, notata da Simon ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] distribuzione dei redditi. La crescente diseguaglianza nella distribuzione dei redditi che si vita lavorativa) del rapporto tra la retribuzione individuale e quella media dell'economia; se i ha avuto in media una retribuzione superiore del 50% alla ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] cambiata solo per alcuni paesi, che hanno beneficiato di uno sviluppo economico piuttosto rapido (Giappone, Israele, Spagna, paesi socialisti d'Europa).
Per giudicare della diseguaglianza di alimentazione nel mondo, bisogna inoltre tener conto della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] da noi presentata nella sua forma analitica più statistico-quantitativa che economico-qualitativa. Gli economisti hanno però lavorato molto sulle cause della diseguaglianza rispetto alle quali la teoria personale rappresenta una sorta di sintesi ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] distinguere due generi radicalmente diversi di diseguaglianza: differenze di reddito temporanee e di dire che in questa società il 30° dei padri appartengono alla classe socio-economica bassa e il 70° alla classe alta. Si noti che dividendo ogni riga ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] 'i-esimo vincolo del primale:
Se la diseguaglianza stretta sussiste nella soluzione del primale, la ad affrontare l'avversario. Forse ancora più importante, nelle applicazioni economiche e aziendali il duale del problema di allocare le risorse di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] maggiori di mani» (Elementi di economia pubblica, cit., t. 11, p. 266). La terza e la quarta categoria del consumo dipendono dall’esistenza di una società raffinata, in cui peraltro vi è forte diseguaglianza di reddito.
Secondo Beccaria, quindi ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...