Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , pubblicato nel 1792 con il titolo Della diseguaglianza fisica, morale e civile tra gli uomini Verri, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, 2° vol., Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P. ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] disuguaglianze di reddito tra le classi (al contrario, la diseguaglianza nella distribuzione del reddito è peggiorata da un livello di esterni che hanno favorito la crescita economica di tutta la regione, l’economia del Venezuela è cresciuta per anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] Luigi XVI cerca di porre riparo alle disastrose conseguenze socio-economiche – ad esempio l’emigrazione di consistenti colonie di ai progressi futuri, che prevedono l’eliminazione della diseguaglianza tra le nazioni, il progresso dell’eguaglianza tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] e sintetizza molto efficacemente il tratto di fondo di ogni economia premoderna, ovvero la provenienza organica – ovvero da piante e enormemente accresciuto la ricchezza complessiva ma anche la diseguaglianza fra nazioni ricche e nazioni povere.
Già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria delle élites, elaborata alla fine dell’Ottocento da Gaetano Mosca e sviluppata [...] di potere fra i diversi ambiti di azione, e cioè fra l’economia, la politica e la cultura. L’organizzazione è pertanto un principio più in generale dalla marcata e inevitabile diseguaglianza che caratterizza tutti gli ambiti sociali significativi, ...
Leggi Tutto
Brasile
– Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma [...] sociale e di povertà rurale e urbana elevatissimi, in quella di economia emergente tra le più dinamiche, capace di coniugare la crescita economica e riduzione delle diseguaglianze, e in grado di superare quasi senza conseguenze gli effetti di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] , quali quella che le associazioni economiche (cioè i sindacati) non sono "presidio dei deboli e degli oppressi", anzi devono essere considerate "come uno degli strumenti" attraverso cui si perpetua la diseguaglianza tra le classi e "l'associazione ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] 0,388. L’Italia al 37° posto nella graduatoria, ha un valore pari a 0,33. Utilizzata, in economia, come misura della diseguaglianza sociale, la curva di Lorenz è una rappresentazione grafica della funzione di distribuzione cumulativa del reddito. La ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] o razza). Quella rivendicata dal socialismo è invece un’u. economica e sociale che mette in discussione il diritto di proprietà e principali responsabili della situazione di dominio e diseguaglianza (➔ socialismo). Pur essendosi il socialismo ...
Leggi Tutto
Condizione per cui ogni individuo o collettività deve essere considerato alla stregua di tutti gli altri, e cioè pari, soprattutto nei diritti civili, politici, sociali ed economici. L'eguaglianza di tutti [...] e pensionistica, assegni di disoccupazione, servizi sociali), il cui scopo è correggere gli squilibri dell'economia di mercato e ridurre le diseguaglianze sociali. Per altro verso, anche nel pensiero liberale si è manifestata una maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...