Principali novità istituzionali in materia di istruzione
Monica Cocconi
Numerose sono le novità normative più significative occorse negli ultimi mesi in tema di istruzione. La più risalente riguarda [...] si accompagna dunque, nell’impostazione del Ministro, a quella per cui sia necessario intervenire sulla diseguaglianzaeconomica e sociale al fine di favorire la mobilità sociale degli strati più umili della popolazione. Oltre all’apporto che ...
Leggi Tutto
segregazione
segregazióne s. f. – Fenomeno che si registra quando due o più gruppi umani occupano spazi rigidamente separati dalle aree circostanti in luoghi, regioni o stati. Più diffusamente la s. [...] la s., come sul ruolo del razzismo nella costituzione dei ghetti per afroamericani oppure su quello della diseguaglianzaeconomica nella costituzione degli slums. Nel corso del nuovo millennio, a seguito delle tensioni e delle rivolte nelle ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] sull’altra in situazioni disparate di eguaglianza o di diseguaglianza, di convivenza pacifica o di ostilità, d’ popolo, mentre la seconda narra le vicende politiche (o politico-economiche) che hanno il loro centro nell’azione dello Stato. La ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] mano armata e stupri, il Sudafrica risulta ai primi posti al mondo.
Condizioni economiche. – Dopo la crisi del 2009 (−2%), il PIL sudafricano è tornato a Paese con un altissimo indice di diseguaglianza e con un’elevata concentrazione della ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] (1988); Banca Mondiale, World development report 1990, Oxford 1990; E. Gorrieri, Un'ipotesi di analisi della diseguaglianza nei consumi, in Politica Economica, 1 (1990), pp. 97-118; M. Ravallion, G. Datt, D. van de Walle, Quantifying absolute poverty ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] volontaria.
Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. – La diminuzione della quota distributiva del l., .), se il contesto rimane quello di una stasi complessiva dell’economia. I tassi di occupazione dei più istruiti (per es. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] pubbliche a favore di individui o categorie di soggetti in stato di bisogno per supplire a situazioni di diseguaglianza sociale ed economica (cosiddetti diritti sociali). Il passaggio dallo Stato di diritto legale ottocentesco allo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del negoziato e dei successivi accordi sul nucleare iraniano siglati sempre a luglio 2015.
La crisi economica acuì forme di diseguaglianza che si erano ampliate a partire dagli anni Settanta. Tra le manifestazioni più evidenti vi era quella ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] , permise al Paese di non soffrire troppo la crisi economica globale e alla CDU di mantenere alti consensi, nonostante la crescita percentuale della povertà e della diseguaglianza sociale. Alle elezioni federali del settembre 2013 per il rinnovo ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] in cui ogni individuo nasce, è allevato, si presenta alla vita economica, le tradizioni e costumi, l'imperfetta conoscenza di tutte le possibilità offerte da un mercato, creano diseguaglianze che non vengono in seguito corrette o risanate se non in ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...