LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] favorire sentimenti di solidarietà nazionale riducendo le diseguaglianze negli stili di vita.
È chiaro . Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoria ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] critica della proprietà privata come fonte principale di 'diseguaglianza fra gli uomini' (per riprendere il noto , tra l'individuo e il genere" (cfr. K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 1949, pp. 121-122). L'alienazione dell' ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] eclatante di intreccio tra un modello spirituale e le pratiche economiche e politiche di una regione, è quello di Comunione e al Sud, di musei della civiltà contadina), la diseguaglianza sul territorio nazionale si è riproposta negli anni Novanta, ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] riunisce i caratteri della 'differenza' culturale e quelli della 'diseguaglianza'.Se lo straniero di Simmel è una forma sociale, l suoi confronti sia al livello culturale che al livello economico, si ottiene un'analisi più precisa dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] di donne, oltre che di colonie, è al centro dell’attività dell’economia verde.
Questa sostiene che la natura ha un suo valore intrinseco ed estende sociale d’impresa, il coefficiente Gini della diseguaglianza della distribuzione del reddito, l’HDI ( ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] 18, co. 4, st. lav.
2.3 Il licenziamento per motivi economici
Quanto al licenziamento per motivo oggettivo, l’irrigidimento normativo del Jobs Act è giacché «il diritto qualifica come illecita una diseguaglianza nel momento stesso in cui la vieta»: ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] che molte delle posizioni di svantaggio sociale ed economico sono imputabili non già alla responsabilità o al demerito misura alla loro incapacità di riconoscere e fronteggiare le "diseguaglianze di rischio" a cui vanno incontro i differenti ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] paesi e per alcuni periodi sembra che la crescita economica abbia contribuito a una diminuzione del numero dei poveri, , New York: Russell Sage Foundation, 1992 (tr. it.: La diseguaglianza, Bologna: Il Mulino, 1994).
Stiglitz, J. E., Globalization and ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] ciascuno dei quali rappresenta il reddito di ogni unità che compone l'economia. Supponiamo che la società sia composta da N unità, per i assume valore zero, mentre nel caso di completa diseguaglianza è pari a uno. Caratteristica importante del ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] , pp. 132-136, e 1986, pp. 550-552).
Tale diseguaglianza di sviluppo, seppure in forme diverse, si ritrovava in tutto il recente ciò è emerso in modo assai chiaro con la crisi economica vissuta da tante nazioni africane, crisi che destituisce di ogni ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...