L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] , frutto di abitazioni e famiglie ancora identificabili con cellule economiche dotate di rapporti solo marginali con la dimensione del mercato valenza tutta ideologica di «architrave del sistema della diseguaglianza tra i sessi» (Martone 1996, p. 518 ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] e agricoltura avviano un formidabile ed esiziale processo di diseguaglianza sociale. L'individuo più forte, infatti, produce Hume - ma ogni società è il risultato di uno sviluppo economico e politico, che trascende i desideri, le intenzioni e le ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , spirito concorrenziale, convinzione che la diseguaglianza sia il risultato di una diversa E.M. Earle), Princeton, N.J., 1951 (tr. it.: Il mondo economico francese e il suo operatore: un'analisi sociale e culturale, in Il nuovo imprenditore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] privata di produrre e accumulare notevoli ricchezze e hanno raggiunto un notevole sviluppo economico, ma hanno anche tollerato che si sviluppassero vistose diseguaglianze e persino un'estrema povertà, talvolta superiore a quella della società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] ad assicurare l'armonia morale, politica, sociale e/o economica all'interno di una società - distribuendo in modo equo di attacco contro la correlazione tra differenza e diseguaglianza consiste nel contrapporle una correlazione tra eguaglianza e ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] in seguito, abbraccerà pure le istituzioni politiche e la vita economica.Questo passaggio si è compiuto verso la metà del XVIII 'umanità nel dar vita a una società fondata sulla diseguaglianza vedeva un'antitesi radicale.Rousseau non negava quindi la ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strato sociale. Per quanto riguarda in specie la diseguaglianza dei redditi da lavoro nei paesi avanzati, dai donne. La presenza femminile è massicciamente superiore a quella degli uomini nell'economia informale (v. UNDP, 1995, pp. 14, 49 e 52). ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] Adam Smith: il sistema non politico, ma appunto economico, capace di generare e assicurare benessere in una A.K., Inequality reexamined, New York 1992 (tr. it.: La diseguaglianza, Bologna 1994).
Shklar, J., Ordinary vices, Cambridge, Mass., 1984 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] sociali, che a suo parere, a differenza dei diritti civili, hanno l’effetto di compensare le diseguaglianze prodotte dall’economia di mercato. I diritti sociali, riconosce Marshall, non sono in grado di sovvertire la logica antiegualitaria del ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] società - anche in una società in cui vi siano minori diseguaglianze - è la più vicina alla situazione di ottimo paretiano. il discorso pubblico agisce in questo senso e delegittima l'economia, tanto più questa perdita di legittimità si traduce in un ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...