, Economista italiano (n. Pescara 1941). Laureato in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma, ha studiato economia all'I.S.R.E. (Istituto per gli studi e le ricerche economiche), alla Fondazione [...] . Due punti di vista sulle opportunità e i rischi dell’egemonia tedesca (con A. Bolaffi, 2017); Tornare alla crescita: perché l'economia italiana è in crisi e cosa fare per rifondarla (2018); Ricchi e poveri. Storia di una diseguaglianza (2021). ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Foggia 1960). Professoressa di Statistica sociale presso l’università “La Sapienza” di Roma, direttrice della rivista scientifica internazionale Social Indicators Research e [...] analisi e misurazione del benessere, indicatori di diseguaglianza e sostenibilità, comunicazione statistica e politica. Consigliera nominata membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Talmassons, Udine, 1906 - Bologna 1980); prof. (dal 1934) nelle univ. di Ferrara, Palermo e Bologna (dal 1940), fondatore (1941) e direttore della rivista Statistica e della Scuola [...] PCI (1948-72). Si è occupato di problemi demografici ed economici. Opere principali: Natalità, mortalità, nuzialità, ecc. (1937), considerazioni sul rapporto di concentrazione (1962), Ricerche sulle misure di diseguaglianza e di concentrazione (1965). ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] di là dei suoi confini, che si esprime nella lotta economica degl'individui fuori di ogni intervento statale e di ogni barriera lotta della vita in posizioni iniziali diseguali. Questa diseguaglianza finisce col dividere gli uomini in due classi: ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] qualità ineguagliato inaugurando l'era del nuovo ordine economico internazionale, il risvolto di uno stesso impegno del World and peace, New York 1983; R.W. Tucker, La diseguaglianza delle nazioni, Milano 1983; P. Worsley, The three worlds, Londra ...
Leggi Tutto
JOSPIN, Lionel-Robert
Sebastiano Gentile
Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] , dopo una parentesi negli Stati Uniti, insegnare economia all'Institut universitaire de technologie di Paris-Sceaux problemi sociali, affrontando con energia la questione della diseguaglianza sociale, combattendo la disoccupazione, riducendo a 35 ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] si sono evidentemente ispirati a idee liberali o socialiste: l'obiettivo era di svelare l'estensione delle diseguaglianzeeconomiche e sociali, di indagare gli ostacoli che si frappongono a una maggiore eguaglianza e di indicare mezzi positivi ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] alla legge intesa come volontà sociale. Esplicita era però la legittimazione delle diseguaglianzeeconomico-sociali in quanto derivata dalla naturale diseguaglianza delle capacità e dei meriti. Solenne era la riaffermazione perentoria del diritto ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] aristocratico della giustizia veneziana e sulla diseguaglianza del trattamento riservato, in taluni casi di Venezia, Torino 1978, pp. 23-27, 532-533; R.C. Mueller, Aspetti economici della peste, pp. 71-76, 93-96.
24. Cf. Gino Luzzatto, Il costo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] di villaggi fortificati e di elementi di diseguaglianza sociale riscontrati archeologicamente nella regione del Kyushu .P. L'area si è rivelata importante per lo studio dell'economia del periodo. Oltre a punte triangolari, coltelli e diversi tipi di ...
Leggi Tutto
BES
Sigla di Benessere Equo e Sostenibile, insieme di indicatori statistici, compresi quelli relativi alle diseguaglianze, non solo di reddito, e alla sostenibilità, non solo ambientale, che integrano l'indicatore dell'attività economica,...