Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] possibile occuparsi nella presente trattazione, quello del disegno e dell'applicazione di norme antitrust ai
Eaton, B.C., Lipsey, R.G., Product differentiation, in Handbook of industrial organization (a cura di R. Schmalensee e R.D. Willig), vol. I ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] trama. Ma né la trama né l'ordito seguono un disegno predisposto una volta per tutte dalle leggi profonde di movimento delle squilibrio tra prezzi dei prodotti agricoli e prezzi dei prodotti industriali di cui l'agricoltura ha bisogno; più in generale ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] del processo produttivo o una distinta forma di utilizzazione industriale di una medesima sostanza base e così via, ma di amministrazione della società, anche nei confronti dei terzi, disegnando così un modello assai vicino alla prassi italiana. Nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] gran parte finanziate dallo Stato. Il proponente di tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (Partito Socialista dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] mondiale, con una caduta ancora maggiore della produzione industriale e una caduta a due cifre dei volumi le banche per impegnarsi in altri mestieri di finanza. Si sarà disegnato e attuato un nuovo sistema di regole condiviso dai principali Paesi, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la comune assunzione di responsabilità nell'ambito di un disegno condiviso. Così come soltanto attraverso la concertazione - sia aprì con la legge del 1957 sulle aree e i nuclei industriali e con l'obbligo per le imprese a partecipazione statale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] fonda la «Nuova antologia», con un ambizioso disegno di unificazione della cultura nazionale cui collaborano i con testi fondamentali del pensiero riformatore britannico come la Industrial democracy dei coniugi Webb (sulle cinque serie cfr. vari ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] ' del management si dissolve così nelle regole del disegno modulare della struttura a rete, nell'affidarsi a 1-72.
Chandler, A. D. Jr., Hikino, T., The large industrial enterprise and the dynamics of modern economic growth, in Big business and the ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la crescente incidenza dell'attività economica sul sistema sociale.
Industrial democracy era il titolo che Beatrice e Sidney Webb scelsero , più netto per quelli che avevano un disegno riformista, ufficialmente - ma solo ufficialmente - meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] sostenuto:
si può dire che esiste ormai un’italia industriale e commerciale. Un’Italia agricola, invece, non esiste fu data la possibilità di portare a compimento il proprio disegno di trasformazione e innovazione dell’agricoltura del Paese. Ma ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...