GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] come confermerebbero i contatti con C. Cantù, favorevole a questo disegno, e le onorificenze concesse più tardi al G. e a al pauperismo e ai nuovi bisogni creati dalla rivoluzione industriale, le istituzioni del cattolicesimo sociale.
Fu, infatti, ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] di ispezionare i magazzini del forte del Lido, di Sant'Andrea e di Vignole, nonché di fare il disegno dell'Arsenale e descrizioni dei locali dell'artiglieria da inviare alla direzione generale di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Ezio Godoli
Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] sotto la guida di G. Paltrinieri, che curò la sua prima educazione al disegno, s'iscrisse all'università di Modena, dove seguì i corsi di filosofia e costituiti da perizie, da costruzioni di carattere industriale (la fabbrica Molinari a Cividale) e ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] dall'ottobre del 1902, come attesta un disegno di progetto (foto d'epoca, Firenze, Bibl. d. Facoltà di architettura, Fondo Fantappiè), per Giuseppe Targioni ex amministratore dell'industriale e finanziere Pietro Bastogi, la villa è specialmente ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] nella sua azienda che egli attuò il disegno corporativo occupandosi personalmente della stesura dei contratti collettivi, in linea con la collaborazione e la presunta comunanza di interessi tra operai ed industriali. Si fece promotore, inoltre, di un ...
Leggi Tutto
GUZZI, Giuseppe (Beppe)
Francesca Franco
Nacque a Genova il 23 marzo 1902 da Rodolfo e Carmela Desiderato. Nel 1913 la famiglia si trasferì a Livorno, dove il G. frequentò l'Istituto tecnico industriale [...] , alla III Quadriennale nazionale d'arte di Roma. Nel 1940 fu invitato alla XXII Biennale di Venezia dove presentò quindici disegni.
Nell'aprile 1946 si trasferì a Roma, dove diresse per quattro anni la scuola d'arte Meschini per artisti statunitensi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio
Miriam Castelnuovo
Nacque a Reggio Emilia il 31 ag. 1858 da Antonio e Marianna Sidoli, appartenenti a due note e stimate famiglie della città emiliana. Compiuti gli studi liceali si [...] e dell'indagine storica le sue capacità tecniche e grafiche, disegnò le 57 illustrazioni che corredano il volume (gli originali di alcune di esse furono poi donati al Museo artistico industriale di Roma e al Civico di Reggio Emilia: ibid.); su ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Ernesto
Giuditta Villa
Nacque ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato, e da Teresa Salviati. Nel 1926, nonostante un brillante inizio, abbandonò il liceo classico "Stabili", [...] Nel 1928 partecipò agli esami di ammissione al Museo artistico industriale e alla scuola libera di nudo di Roma, che frequentò la società. A partire dal 1933, giovanissimo, collaborò con disegni illustrativi alla Fiera letteraria. Fra il 1932 e il ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] fabbrica Ferniani. Al ginnasio faentino frequentò la scuola di disegno dell'incisore Marri e quasi contemporaneamente iniziò l'apprendistato nella Ballanti, le statue, prodotte in maniera quasi industriale, furono esportate in ogni parte del mondo. ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] ; al Museo Naz. Romano si conserva una serie di 27 disegni e acquerelli sulla Casa dei Vetii a Pompei; al Museo Nazionale la Gioconda e Gli Ugonotti, si trovano al Museo artistico-industriale, di Roma; gli altri, già nelle raccolte private Mulé ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...