GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] .
Dichiaratamente schierato tra le frange antifasciste e con un disegno sempre più energico e pungente, a tratti incline a (1974); Vôcabôlari dla mala (1976); Storia della Torino industriale. Il miracolo della Ceronda (1976); Motti e proverbi ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] il 28 ott. 1841. Appresi dallo zio i primi elementi del disegno e della pittura, intorno al 1860 si recò a Firenze dove frequentò Roma.
Nel 1882 prese parte alla Mostra artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] legale, il B. appoggiò, nel 1853, il disegno di legge sull'affidamento del servizio di tesoreria alla Banca Bologna 1926-1954, ad Indices (Bologna 1961). Sulla storia bancaria e industriale del periodo, con riferimento anche al B., sono da vedere: G ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] con litografie di G. Frauenfelder e di G. Huber da disegni dell'autore - il G. aveva scelto e creato una serie e il 1886.
Nel 1882 Salvatore partecipò all'Esposizione artistico-industriale-didattica di Messina con un cofano intagliato in pero e uno ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di elettrotecnica presso la facoltà di ingegneria civile e industriale dell'università di Roma. A partire dall'ottobre 1938 inoltre membro della commissione speciale per l'esame dei disegni di legge concementi la ratifica dei decreti emanati durante ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] idraulica e una particolare attitudine nel disegno e nella composizione architettonica.
Affiancato s.; L. De Matteo, Holdings e sviluppo industriale nel Mezzogiorno. Il caso della Società industriale partenopea (1833-1879), Napoli 1984, pp. 39 ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] scuola di belle arti (trasformata poi in regia scuola di disegno e attualmente istituto d'arte) che mantenne fino al 138, 191); M. Staglieno-L. T. Belgrano, Esposiz. artistico-archeol. industriale... (catal.), Genova 1868, sala VI, n. 1; II Esp. naz ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] dei cataloghi di vendita dal 1901 al 1912 – fu l'avvio a una brillante carriera di cartellonista, decoratore, disegnatoreindustriale. Dal 1902 iniziò l'attività di figurinista e cartellonista per il teatro alla Scala, esperienza conclusa nel 1916 ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] vedevano "in antagonismo col capitale e col lavoro industriale, ed anche colla burocrazia e con i agricoli, Pisa 1912; Una legge agraria sbagliata. Intorno allo schema del disegno di legge per gli usi civici e domini collettivi, Roma 1918; Il ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] sindaco di Roma.
Convinto assertore di una moderna politica industriale, il C. enunciò al governo, attraverso un memoriale, del Gran Consiglio del 17 marzo dello stesso anno un disegno di riordinamento amministrativo di Roma, a nome del gruppo di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...