GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] direttore della Pinacoteca Vaticana. Dal 1921 tenne anche lezioni di disegno. Nello stesso anno, in occasione della Mostra della vetrata, , per la lavorazione e la vendita di vetrate artistiche industriali e di tipo corrente, che si sciolse nel 1939 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] decadere. Nel marzo presentava alla Camera dei deputati un disegno di legge per l'ampliamento dell'artiglieria e della principalmente nuove prospettive politiche e nuovi interessi in campo industriale. Indicativo in tal senso è il fatto che, ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] sua casa di Domodossola, dove ricevette la visita dell'industriale Giovanni Agnelli.
Conclusa la breve esperienza di ministro, commissione parlamentare incaricata di esaminare il disegno di legge elettorale maggioritaria elaborato dal ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] presidente del consiglio di amministrazione del R. Istituto tecnico industriale di Fermo, dal 1935 al 1944, si adoperò ed i progetti minori diquesto periodo evidenziano il gusto dei disegno e della ricerca stilistica: così nel progetto (non ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] l'accompagnò per tutta la vita) per l'impossibilità di disporre di alcune fonti che gli impedirono di completare il disegno storiografico unitario che egli si era proposto.
Vicedirettore del Museo civico padovano dal 1903, nel 1905 rinunciò a tale ...
Leggi Tutto
COLLIGNON, Niccola
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze l'11 luglio 1820 da Pietro e Leopolda Binazzi e fu registrato fra i nati nel popolo di San Felice (Arch. di Stato di Firenze, Reg. 27 dei nati nel [...] ma anche quello di "completare l'educazione professionale delle officine" e delle maestranze impegnate nelle "arti industriali" aventi per base il disegno (Soc. per la Scuola preparatoria..., Relazioni..., 1870).
La scuola, che iniziò l'attività con ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] anno alla IV Esposizione internazionale d’arte decorativa e industriale moderna presso la Villa reale di Monza.
Alcuni (Accademia di Brera, Gabinetto dei disegni e delle stampe). Nello stesso periodo disegnò anche una serie di progetti di ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...] palazzo del Monte di pietà): un'organizzazione quasi industriale per soddisfare la gran richiesta d'arredamento di Bibl. comun., ms., 1359: F. Capanni, Le arti della musica e del disegno... di Treviso... [1886-1892], p. 219 (per Andrea); Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] studi regolari e apprese i primi rudimenti di disegno dal padre, che lavorava come disegnatore per la ditta Monti. Alla fine degli anni Venti studiò presso il Museo artistico industriale di Roma dove conobbe lo scultore marchigiano E. Mannucci e il ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] anni - dal 1896 al 1904 - rimangono diversi disegni e schizzi che attestano l'immediatezza compositiva e la cospicuo numero di sue opere), Mala Pasqua (1916, acquistato dall'industriale laniero e senatore Giovanni Rossi di Schio), Le salmerie (1930 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...