CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] dove oltre alla cattedra di costruzioni sovraintendeva ai corsi di disegno.
Iniziò pure in quegli anni la stesura dell'opera Popolo del 2 febbr. 1887 e in L'Ingegneria civile e le arti industriali, XIII [1887], p. 31).
II C., dopo aver legato il suo ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] il D., costruendo la cappella, avrebbe adattato il disegno di B. Pontelli, curandone gli aspetti tecnici. come parve ad R. Erculei (La rocca di Bracciano, in Arte decorativa e industriale, V [1896], p. 72), in uno studio che è stato poi trascurato ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] fondo di P. P. nell’Archivio del duomo di Milano, in Il Disegno di architettura, 20 (novembre 1999), pp. 54-60; Ead., Architettura e -173, passim; Ead., Energia idraulica e archeologia industriale. Fabbriche e manifatture lungo i navigli nel XIX ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] nel 1907 a ottenere la patente di professore di disegno architettonico. Contemporaneamente sviluppò una vera passione per la pittura urbano da costruire nelle vicinanze degli stabilimenti industriali.
Nella realizzazione il G. affrontò tutti i ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] una vena creativa che lo spinse a cimentarsi con il disegno, la musica, la fotografia e la poesia, destinati a attrice del muto, all'epoca consorte di Vittorio Cini, influentissimo industriale e politico, il quale chiese, e ottenne, l'allontanamento ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] , 1902).
Nel 1876 gli fu affidato l'insegnamento del disegno presso la Scuola professionale femminile, fondata per iniziativa del comune di Roma, a due anni dall'istituzione del Museo artistico industriale, e diretta da A. Prandi; non senza iniziali ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] F. frequentò in seguito i corsi di decorazione pittorica della Scuola di applicazione di disegno alle arti industriali, annessa al Museo artistico industriale, diretta da D. Bruschi.
In occasione delle mostre organizzate al termine dei corsi annuali ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] . Nel 1912 il C. conseguì la libera docenza in disegno ed architettura presso l'università di Torino con il volume del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il progetto degli uffici e magazzini per i fratelli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] affiancare l'opera della commissione reale per l'incremento industriale di Napoli, ma che restò praticamente inattiva. Il maggio 1915, a conclusione della discussione svoltasi al Senato sul disegno di legge per il "conferimento al governo del re di ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] che ai ragazzi fossero insegnati rudimenti di geometria, disegno, fisica, chimica, geografia e francese.
Nell' pratese, XVIII (1940), pp. 72, 131; E. Bruzzi, Cento anni nel progresso industriale di Prato (1848-1948), ibid., XXV (1949), pp. 34, 37; G. ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...