PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] la figura di Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionale di Firenze; in Carter - Goldthwaite, 2013 tesoriere) nell’Arte della lana, la principale gilda industriale fiorentina, ch’egli tenne a tempo pieno per tutta ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] indirizzo economico da perseguire per la realizzazione del più ampio disegno autarchico. La legge mineraria 29 luglio 1927, n. nelle controversie sorte tra privati cittadini e importanti imprese industriali, nel giugno 1951 l'E. accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dei ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo di '47-'49 resero però impoúibile la realizzazione del disegno che incontrò anche gravi ostacoli tecnici.
La discussione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] all’estero gli confessò il proprio tiepido interesse per la vita industriale e la tentazione di abbandonarla per dedicarsi a studi storici e progresso, affidò all’architetto Giò Ponti il disegno di un grattacielo per uffici, componente incancellabile ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] di Livorno venne assorbita, ultimo tassello – per quanto concerne la prima metà del XX secolo – di un disegno di espansione industriale e commerciale nell’Italia centromeridionale.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in guerra dell ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] esperto legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta economica di Giovanni Fabbroni), una rielaborazione dell'antico Disegno in un adattamento più serio e completo del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Rome-Paris 1935, p. 169; V. Golzio, Il Regio Museo artistico industriale di Roma, Firenze 1942, p. 64; A. Coggiatti, S. Crisogono 160; P. Marconi - A. Cipriani - E. Valeriani, I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Acc. di S. Luca, ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] III Quadro parziale del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno ), pp. 37 s.; S. Papetti, Ascoli Piceno, Pinacoteca civica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244- ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] il Magnifico e della sua corte, e chi ne denigrava il disegno di alcune parti.
L’anno seguente presentò a Brera il ritratto decorazione della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via Palestro, insieme a ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] italiana. Nel 1872 il F. riuscì ad impiegarsi, come disegnatore e conservatore delle raccolte entomologiche, presso il Museo civico di comunale dell'insegnamento della xilografia nella scuola industriale femminile "Duchessa di Galliera". Si mise ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...