Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] Kröller-Müller Museum di Otterlo), padiglione olandese della Biennale di Venezia (1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegnoindustriale (1956-68, poi a lui dedicato) e il Van Gogh Museum (1963-72) ad Amsterdam sono stati portati a termine ...
Leggi Tutto
Associazione di architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius, allo scopo di «nobilitare il lavoro industriale». Pur prendendo spunto dal pensiero di [...] des Deutschen Werkbundes), ebbero un ruolo importante nel dibattito internazionale dell’architettura moderna e del disegnoindustriale. Nell’Esposizione del Werkbund di Colonia (1914) van de Velde, Behrens, Gropius presentarono esempi significativi ...
Leggi Tutto
Designer grafico olandese (Amsterdam 1927 - Milano 2010) attivo in Italia. Formatosi ad Amsterdam, ha lavorato in Indonesia (1947-50) e ancora nei Paesi Bassi (1950-52). Trasferitosi a Milano, dal 1961 [...] , l'Enel e il Touring Club Italiano. Tra i numerosi riconoscimenti da ricordare ancora 3 premi Compasso d'oro, tra cui quello ADI alla carriera nel 1995, e la laurea ad honorem in disegnoindustriale consegnatagli nel 2005 dal Politecnico di Milano. ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto e teorico italiano del design (n. Pola 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano, presso lo stesso ateneo è stato prof. di requisiti ambientali dei prodotti industriali e direttore [...] del Centro interdipartimentale di ricerca e innovazione per la sostenibilità ambientale. Nella stessa università è professore di disegnoindustriale, codirettore scientifico del master in design strategico e coordinatore del dottorato di ricerca in ...
Leggi Tutto
Stoppino, Giotto. – Architetto e designer italiano (Vigevano 1926 - Milano 2011). Tra i maggiori esponenti del design italiano, dopo gli studi di architettura a Venezia e Milano ha lavorato dal 1953 al [...] la lampada da tavolo Drop 1 (1976) per Tronconi, i tavolini Menhir (1983) per Acerbis. Presidente dell'Associazione per il disegnoindustriale (ADI) dal 1982 al 1984, ha vinto il premio Compasso d’oro nel 1979 per il mobile Sheraton di Acerbis e nel ...
Leggi Tutto
Arte
Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte [...] cinetica, di pop art, di optical art, di arte oggettuale ecc., prodotte secondo i metodi del disegnoindustriale.
Botanica
Frutto m. Complesso di frutti che deriva da un solo fiore e cioè da un gineceo apocarpico; per es. nel rovo, dov’è un ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegnoindustriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] America's Cup: Azzurra 1 (1982), Azzurra 2 (1985) e Azzurra 3 (1986); per la Marina militare italiana ha disegnato, inoltre, la nave scuola Orsa Maggiore (1994). Ha collaborato con numerosi cantieri navali italiani e stranieri, tra i quali Tencara ...
Leggi Tutto
– Duo formato dagli artisti milanesi Valentina Ornaghi (n. Milano 1986) e Claudio Prestinari (n. Milano 1984). Compiuti gli studi in disegnoindustriale e architettura, collaborano dal 2009 sperimentando [...] e materie per realizzare sculture, installazioni, disegni attraverso cui indagano le complesse relazioni tra uomo e oggetti. Dal confronto con materiali tradizionali e scarti della società industriale, di cui estendono le potenzialità additandone la ...
Leggi Tutto
Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design [...] , Bauhaus, De Stijl ecc.), questa pratica progettuale ha progressivamente interagito con l’urbanistica, l’architettura, il disegnoindustriale, l’editoria.
Il termine è usato nella critica d’arte in riferimento a opere, anche caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Designer italiano (Granerolo, Verbania, 1916 - Omegna, Verbania, 2009). Ha studiato disegnoindustriale all'Istituto tecnico industriale "G. Omar" di Novara ed è entrato giovanissimo, all'inizio degli [...] anni Trenta, nell'officina paterna, occupandosi subito di progettazione. A lui si deve la maggior parte degli oggetti entrati nel catalogo Alessi tra la metà degli anni Trenta e il 1945, tra i quali le ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...