Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] politica espansionistica. Non solo il settore industriale impegnato a soddisfare le esigenze del del 1984 il 33,3% (di fronte al 33% della DC).
Il disegno strategico del PCI (esplicitato nella linea del ‛compromesso storico') di portare i comunisti ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] spesso in modalità di copertura totale o parziale. Più dei disegni sulla sua pelle, sono ovviamente gli abiti che sembrano voler strana e inconscia proiezione di caratteristiche del nostro sistema industriale in un mondo che gli è del tutto estraneo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] rimossi se si riuscisse a mettere a punto adeguati processi industriali di cattura di anidride carbonica in centrale, il che 9 giugno 2006 il governo italiano ha varato un disegno di legge per completare la liberalizzazione dei settori dell’energia ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] 1:1 000 000), e planisferi e planiglobi, in cui l'intera figura della Terra è contenuta, rispettiv., in un solo disegno o in due emisferi separati; la proiezione della superficie viene eseguita con vari metodi: → cartografia. A seconda di come sono ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...]
I primi effetti sui t. causati dalla rivoluzione industriale si avvertirono negli anni 1830, con la comparsa della sviluppo, ma si fece fitta nei paesi sviluppati, dove disegnò le nervature dell’organizzazione del territorio. Il t. aereo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] tipo artigianale, anche se non mancano esempi di produzioni a carattere industriale. Tra le aziende leader di settore spiccano i gruppi Azimut e mansioni specialistiche che operano dal semplice disegno tecnico all'ingegnerizzazione del prodotto. Tra ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] trascorre dalla presa di possesso terrestre a quella industriale e aerea dell'oggi. La concretezza esistenziale del gli istituti giuridici, ma ambiti di vigenza, artifici spaziali, disegnati dalla volontà normativa. La quale non è certo capricciosa ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] (e si sperava) fosse regolata, analogamente alla natura quale disegnano le scienze fisiche, la vicenda umana: il mondo della esempio, l'intero arco della produzione, da quella unicamente industriale e commerciale a quella detta d'arte o al cosiddetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] con dei mazzuoli in numero dispari o del mercurio". Nel relativo disegno è rappresentata una ruota con quattro raggi, il cui cerchione
‒ 1976: Gimpel, Jean, The medieval machine. The industrial revolution of the Middle Ages, New York, Holt, Rinehart ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Piccolo credito novarese rispondeva ai criteri del disegno di legge73. In sostanza, il . Aubert, Leone XIII: tradizione e progresso, in La Chiesa e la società industriale. 1878-1922, a cura di E. Gueriero, A. Zambarbieri, Cinisello Balsamo 1990 ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...