FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] Technische Hochschule, dove seguì un corso propedeutico alla sezione industriale di quel politecnico. Ammessovi non proseguì gli studi; si venduta sul mercato. Nel 1902, come era nei disegni originari, il laminatoio fu trasferito da Malavedo a ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] pensione per gli operai. Osservazioni, ibid.; Rapporto sovra un disegno di legge del ministero di Agricoltura, industria e commercio per , cautamente favorevole a provvedimenti di legislazione industriale, celebratore della "virtù dell'astinenza e ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] dei ferri lavorati stranieri e costituivano una grave remora allo sviluppo industriale del Paese. Ne è prova l'opuscolo Del modo di '47-'49 resero però impoúibile la realizzazione del disegno che incontrò anche gravi ostacoli tecnici.
La discussione ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] esperto legale, della commissione (Deputazione della statistica industriale) incaricata di svolgere la seconda grande inchiesta economica di Giovanni Fabbroni), una rielaborazione dell'antico Disegno in un adattamento più serio e completo del ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] provincia di Napoli sarebbe stato possibile soprattutto se si fosse realizzato il disegno, del quale il D. era uno dei principali sostenitori, di allargamento della zona industriale di Napoli, includendovi il comune di San Giovanni a Teduccio, per ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] s'inserisce lo scontro esploso tra bieticultori e industriali zuccherieri i quali, accampando l'esosità dei prezzi dell'Agricoltura, di riformare l'organizzazione del settore agricolo (disegno che sfociò, nel 1942, nella trasformazione dei Consorzi ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] la sua elezione contestata, si fece allora sostenitore di un disegno di legge che limitava la libertà di riunione, sostenuta invece da F. Gorelli a Livorno una Banca commerciale e industriale sull'esempio della Banque d'échange del Bonnard che poi ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] nel 1970 nacquero la Jarama, la Urraco e la Jota; nel 1971 venne disegnato, dall'ingegner Stanziani, il prototipo della Countach. La vicenda del L. quale grande industriale stava, però, volgendo al termine. Nel 1973 G.-H. Rossetti, subagente svizzero ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] penetrazione del capitale tedesco nell'economia marittima e industriale ligure e genovese. La piazza di Genova infatti si venne a trovare in una posizione strategica determinante nel disegno di espansione coloniale della Germania imperiale. L'entità ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] razionalizzazione del processo produttivo e dell'organizzazione tecnica, al coordinamento tra le attività agricole ed industriali previsti dal disegno operativo del presidente e dell'A. - senza alcun sconvolgimento finanziario il lungo periodo di ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...