(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] l'aumento degli addetti (oltre 50%) nei rami strettamente industriali: di conseguenza, la dimensione media è passata da 40 30 ambienti di rilievo. Ha fatto seguito, nel 1982, il disegno di legge per la tutela e la trasformazione del territorio della ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di attività di fatto integrate in capo a un'impresa industriale, anche se indipendente in termini societari, nel seguito l' differenziazione, nella definizione delle formule come nel disegno dei processi amministrativi e in molte altre questioni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] D.L. n. 691 del 1947, il quale ha attuato il disegno di affidare la supervisione tecnica delle b. alla Banca centrale, alla tipo di intermediari (ICS) l'esercizio del credito industriale implicava che il mercato finanziario avesse un ruolo secondario ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dall'assenza di carenatura attorno alla ventola e dal nuovo disegno delle pale, i cui primi studi risalgono non a caso (pari allo 0,5% del totale degli occupati nel settore industriale) raggiunge nel 1982 le 42.600 unità. In aumento risulta anche ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] fino al punto da occuparsi anche di fasi finali della produzione industriale e della distribuzione dei prodotti, il p. è stato sempre più di waterfront. Il legame che le unisce è il disegno integrato con cui il waterfront è progettato e gestito. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , con una certa dose di humor, elementi caricaturali.
Nei disegni e nei dipinti di Zoubeir Turki la vita tunisina, passata a differenza di quanto molti avevano sperato. Le strutture industriali e tecniche erano di livello così basso da rendere ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] .
Nel settore industriale primeggia l'industria tessile, specialmente quella cotoniera. Tra le altre attività industriali si possono segnalare colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si esprime si risolve in ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] .000 a 135.000 unità. L'avvento dell'organizzazione industriale del settore tessile portava intanto anche in Italia i problemi a matrice informatica (CAD, CAM) per la guida del disegno e della manifattura mediante computer. L'obiettivo è stato quello ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] 'on. E. Colombo, ministro per l'industria e commercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; concorrenza nel Trattato del Mercato Comune, in Rivista di diritto industriale, 1958, parte I; M. Plaisant, Ententes et Marché ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] , 51, 2 (1987), pp. 52-59; H.V. Savitch, Post-industrial planning in New York, Paris and London, in Journal of the American planning piani (il più alto in Europa) a forma di obelisco, disegnato da C. Pelli e concluso nel 1991. Ci si aspetta che ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...