BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Squire; Budapest, Museo nazionale); mentre noti sono anche disegni per i cristalli incisi dal Bernardi, dei quali cinque tuttora esistono, divisi tra il Tesoro di S. Pietro e il Museo d'Arte industriale di Copenaghen (Kris, 1928-29).
Nel 1539, 12 ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] Alpino Italiano (CAI); Giulio, laureato in chimica industriale, morì nel 1939 dopo essere stato estromesso dall’azienda come modelli.
Nel 1962 divenne strenuo sostenitore del disegno di legge urbanistica proposto dal ministro dei Lavori pubblici ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] la conoscenza diretta della condizione operaia in una società industriale lo avvicinano alle idee socialiste, in particolare all' 'iniziativa. Le autorità, già a conoscenza del disegno insurrezionale, seguono discretamente i preparativi, col proposito ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di classe pubblicato a Roma nel 1901), perseguendo un disegno politico che si rivelerà sempre più finalizzato a una strategia da Giuseppe Canepa nella Commissione per la mobilitazione industriale presieduta dal generale Dallolio. Nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1906 conseguì a pieni voti il titolo di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizione universale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand Prix in ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] 171 ss.).
Sempre per la basilica del Santo il B. disegnò, nel 1895, le porte bronzee (C. B. Imposte IV (1858).
Un argomento che lo appassionò fu quello dell'arte industriale, di cui trattò sia nella Nuova Antologia, a proposito di mostre generali ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] La Vergine appare as. Petronio nell'abside di S. Petronio. Sui disegni del maestro il F. si cimentò ancora a Forlì, insieme con (catal.), Bologna 1986, pp. 450-453; Museo civico di arte industriale Davia Bargellini, Bologna 1987, pp. 111-114; R. Roli, ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] esproprio senza indennizzo del grande capitale commerciale-industriale-bancario, un sistema economico a due dal sardismo al socialismo, Cagliari 1975; C.L. Ragghianti, Disegno della Liberazione italiana, Firenze 1975, ad ind.; Associazione stampa ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] a Roma la scuola di decorazione pittorica del Museo artistico industriale (dalla quale si licenziò con medaglia d'oro nel 1893 dei D. con il poeta delle Myricae per il quale aveva disegnato ed eseguito un pomo in argento e la targhetta per il bastone ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...]
In questo testo l'E. raccoglieva in un organico disegno l'insieme delle sue riflessioni, ripercorrendo tutta la problematica ricerca più strettamente legata agli obiettivi di sviluppo industriale del paese, dall'altro nei riguardi delle istanze ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...