DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] e spiritosi (cfr. L'Illustrazione italiana, 2 nov. 1924, p. 593). Fu assistente straordinario della cattedra di disegno di elementi di costruzioni industriali al politecnico di Torino dal 1926 al 1928. Iniziò la sua attività come collaboratore libero ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] pp. 69-72; C. Vignola, Sulle maioliche e porcellane del Piemonte, Torino 1878, pp. 27 s.; G. Corona, La ceramica. Esposiz. industriale ital. del 1881in Milano. Relazioni dei giurati, Milano 1885, pp. 486-491; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] insegnamento di pittura decorativa presso il Museo artistico industriale che abbandonò nel 1912. Nel 1914 fu eletto grande aula dell'Ateneo lateranense, per l'anno santo 1925 disegnò gli strumenti per l'apertura della porta santa, il trono pontificio ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] L'Eroica, si reagiva infatti alla xilografia industriale rilanciando la preziosità del legno, inciso e stampato 1929, tavv. O, P, Q, R, C.; Mostra di LXXX xilografie e disegni di A. G. (catal.), Ancona 1932; M. Long., Panorami provinciali, in La ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] l'elettrotecnica lo portavano a frequentare l'istituto industriale. Terminati gli studi, nel 1934 si recò a una grave malattia, scoprì in sé un'autentica "passione grafica" disegnando in continuazione, con un segno secco e nervoso.
Ritornato a ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] 1894 (con un Ritratto e La romanza), del 1896 (con dei disegni: Studi di tigre e una Suora di carità, tratta da Soeur affidato l'incarico di direttore artistico presso il Museo artistico industriale di Napoli. Il F. propose, un nuovo piano di ...
Leggi Tutto
EMANUELE (D'Emanuele), Gaetano
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania il 26 marzo 1876 da Damiano, decoratore-scenografo, e Giovanna Battiato. Sin da bambino seguì il padre nel suo lavoro; successivamente [...] 1915). Nel 1919-20 insegnò plastica alla regia scuola industriale di Catania, ma nel 1922 concluse definitivamente la sua a finto mosaico, altre volte erano realizzate a stucco su disegno dell'Emanuele.
Per la propria casa al primo piano di ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] nel 1531.
Fonti e Bibl.: [M.A. Michiel], Notizia d'opere di disegno..., pubbl. e ill. da D. J. Morelli, a cura di G Verona nella chiesa di S. Maria in Organo, in Arte ital. decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 96, 99; G. V. Callegari, Le tarsie ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] Angelo e Francesco, ancora fanciullo egli apprese le prime nozioni di disegno sotto la guida del padre, alla morte del quale, nel Francesco Zambeccari, uno conservato nel Museo d'arte industriale Davia Bargellini di Bologna, l'altro, con qualche ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] Staglieno-M. Belgrano,Catal. dell'esposiz. artist. archeol. industriale aperta nelle sale dell'Acc. Ligustica, Genova 1868, p. , Albenga 1870, p. 390; F. Alizeri,Not. dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1873, p. 322; O. Grosso,Acquisti ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...