GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] della lingua francese, la composizione musicale, il ricamo e il disegno costituirono un privilegio di cui seppe fare tesoro nella sua lunga vita. L'8 sett. 1907 sposò l'industriale Riccardo Gualino, cugino e socio in affari del padre della G ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] belle arti di Firenze, dove, seguito il corso sugli elementi del disegno di P. Ermini, frequentò le lezioni di P. Benvenuti, 1857, pp. 44, 220 n. 40; Esposizione ital. agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861, Firenze 1861, p. 213 ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] la VII Triennale di Milano del 1940 il F. si impose con il suo gusto, il suo stile e le sue idee: espose fazzoletti, disegni per ricami e per vasi in vetro, eseguiti dalla ditta Salir di Murano, piani in marmo e in scagliola intarsiati e un armadio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] intanto coltivava gli studi letterari, la musica, il canto e il disegno, e otteneva buoni risultati in vari campi: nella poesia, con abbandonate a se stesse nelle città in piena rivoluzione industriale; in particolare la sensibilità del G. andava alle ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] svolse anche una trentennale attività di insegnamento del disegno e della prospettiva presso l’Accademia Carrara, di Pizzigoni fu costituito dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] strutture formative accademiche in quelle delle scuole tecniche industriali. Il L., che rimase in carica della Società promotrice di belle arti in Genova, in Bull. delle arti del disegno, I (1854), 35, pp. 275 s.; Catalogo delle opere ammesse alle ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] 1863, pp. 28s.; M. Staglieno-L. T. Belgrano, Esposiz. artistica archeologica industriale (catal.), Genova 1868, p. 43; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria..., III, Genova 1874, pp. 323.326; Id., Guidaillustrativa del cittadino ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] Princip. artisti in Liguria, Genova 1866, p. 19; Gazzettino delle arti del disegno, 1867, n. 7, p. 537; n. 40, p. 319; M. Staglieno-L. T. Belgrano, Espos. artistico-archeol. industriale (catal.), Genova 1868, p. 75; Atti della Acc. Ligustica di Belle ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] vita. Il suo nome è rimasto legato a un importante disegno di legge che egli, di sua iniziativa, ideò, Ormezzano, Onorevole professor F. G., in Il Biellese ed il suo sviluppo industriale, Varallo Sesia 1927, pp. 117-154, in cui sono raccolti anche: ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] questa specie con la canapa sativa (Cannabis sativa L). Sulla coltivazione e sull'utilizzo industriale delle piante farmaceutiche il L. presentò anche un disegno di legge alla Camera dei deputati (cfr. Atti parlamentari, Camera dei deputati, XXVIII ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...