LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] Rotondo, si distinse all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica di Firenze del 1861 con Una Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a fumo su ceramica con paesaggi e scene di genere e di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] contro l'opposizione dei gruppi legati alla borghesia industriale, pur muovendosi con molta cautela, portò a termine ad alcuni amici, specificamente ad A. Fazzari, la presentazione del disegno di legge, avallato dal Giolitti e poi ritirato, volto a ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] della Greca: il nucleo iniziale del complesso industriale Pantanella.
Dopo l’approvazione delle leggi eversive dell Cerchi, nel 1878 intraprese la costruzione dello stabilimento, su disegno dell’architetto Pio Scarselli. Dopo tre anni dall’avvio dei ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] 251-265, 267; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, Genova 1866, III, pp. 363 , Genova 1929, pp. 22 ss., 244 s., 426; Cento anni di attività industriale, Genova 1934, pp. 3, 31, 48; L. Gravina, La basilica di ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] migliore conoscenza delle cause (l'urbanizzazione determinata dallo sviluppo industriale, il calo dei matrimoni) che a suo dire al punto che il 6 ag. 1862, discutendosi il disegno di legge sulle concessioni ferroviarie nel Meridione e in Lombardia, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] Ritenendo che solo anime consacrate potessero assicurare al suo disegno unità, sicurezza di dottrina, continuità ed efficacia apostolica temendo che "degenerasse in un'impresa a carattere industriale o commerciale". Ma col tempo le opposizioni si ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] , il C. venne premiato per l'accademia del nudo in disegno; eseguì anche un "pensiero storico in acquerello" (Firenze, Archivio pp. 41 s., n. 599; Esposizione ital. agraria, industriale e artistica tenuta in Firenze nel 1861. Catalogo officiate, ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] in collezione privata ed elencati in Davoli: si segnalano alcuni disegni presso i Civici Musei di Reggio Emilia e l'intenso Ritratto del Monte di pietà in Reggio Emilia, in Arte italiana decorativa e industriale, XX (1911), 2, pp. 18-20; A. Davoli, C ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] 1812, p. 145; M. Staglieno - L.T. Belgrano, Catalogo dell'esposizione artistico archeologico industriale, Genova 1868, pp. 39 s.; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, I, Genova 1870, pp. 54-56, 392 ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] Pomerancev di Pietroburgo. L'anno seguente a Bangkok, su disegno dell'architetto torinese G. Rigotti, curò i lavori in l'altare per la chiesa del seminario (1921) e la Banca industriale (1921), entrambi a Trento; case per ufficiali (1928-30), l' ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...