• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [1616]
Biografie [411]
Arti visive [355]
Storia [208]
Economia [161]
Geografia [106]
Diritto [144]
Temi generali [92]
Archeologia [68]
Architettura e urbanistica [53]
Storia per continenti e paesi [52]

FABI ALTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI ALTINI, Francesco Giovanna Mencarelli Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] una notevole disposizione all'arte, fu avviato allo studio del disegno e della figura e, con Adamo Tadolini, della scultura dei Virtuosi al Pantheon; fu inoltre presidente del Museo artistico industriale (Maturo 1907, pp. 77, 79, 123). Membro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI MONTALCINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino) Massimiliano Savorra Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini. Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] , 1950), dell'INA-Casa, con numerosi progetti e realizzazioni di case popolari in Piemonte e Liguria, di edifici industriali di raffinato disegno, nonché edifici residenziali a Torino (1955-60). Nella centrale elettrica di Chivasso (con P. Ceresa e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – SESTO SAN GIOVANNI – ALBO PROFESSIONALE – RICCARDO GUALINO – PINO TORINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI MONTALCINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CRAFFONARA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA, Aurelio (Lelo) Paola Pallottino Franco Sborgi Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] 146), oltre che di decoratore di padiglioni di esposizioni come quella industriale di Genova del 1901 (la sua decorazione del teatro Iris è per il IV Prestito nazionale, nel quale la Vittoria si disegna tra il fumo e le fiamme dei cannoni "in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOSA, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOSA, Dante Carlo Mangiarino Nacque a Roma il 3 genn. 1905 da Costantino e da Adele Franzoni, piemontesi. Nel 1927 si laureò in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino; impiegatosi come ingegnere [...] devono procedere insieme". Come capo progetto del veicolo, disegnò il modello Fiat 500 ("Topolino"), messo in produzione nel avvalse anche di una particolare struttura, la Società industriale per le ricerche automobilistiche (SIRA), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INGEGNERIA MECCANICA – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO VALLETTA – STATI UNITI

GIGLIOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Italo Antonio Saltini Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer. Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] Torino, assistente alla cattedra di chimica tecnologica presso il Museo industriale e professore di scienze naturali. Nel 1877 vinse il per la quale L. Rava intendeva presentare un disegno di legge al Parlamento. La padronanza dei procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CITTÀ DI CASTELLO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Italo (1)
Mostra Tutti

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo Nicola Raponi Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga. Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] come confermerebbero i contatti con C. Cantù, favorevole a questo disegno, e le onorificenze concesse più tardi al G. e a al pauperismo e ai nuovi bisogni creati dalla rivoluzione industriale, le istituzioni del cattolicesimo sociale. Fu, infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRISETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISETTI, Pietro Emanuele Pigni Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] di ispezionare i magazzini del forte del Lido, di Sant'Andrea e di Vignole, nonché di fare il disegno dell'Arsenale e descrizioni dei locali dell'artiglieria da inviare alla direzione generale di quell'arma. Contemporaneamente ebbe incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Ezio Godoli Nacque a Pievepelago (prov. di Modena) nell'agosto 1801 (il 2, secondo Vaccà, necrol., il 20, secondo Ceretti, 1901) da Giovanni e da Stuarda Ferrari. Compiuti gli studi ginnasiali [...] sotto la guida di G. Paltrinieri, che curò la sua prima educazione al disegno, s'iscrisse all'università di Modena, dove seguì i corsi di filosofia e costituiti da perizie, da costruzioni di carattere industriale (la fabbrica Molinari a Cividale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTAPPIÈ, Enrico Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAPPIÈ, Enrico Dante Mauro Cozzi Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista. Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] dall'ottobre del 1902, come attesta un disegno di progetto (foto d'epoca, Firenze, Bibl. d. Facoltà di architettura, Fondo Fantappiè), per Giuseppe Targioni ex amministratore dell'industriale e finanziere Pietro Bastogi, la villa è specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMATO, Pasquale Nicola De Ianni Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] nella sua azienda che egli attuò il disegno corporativo occupandosi personalmente della stesura dei contratti collettivi, in linea con la collaborazione e la presunta comunanza di interessi tra operai ed industriali. Si fece promotore, inoltre, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
industriale
industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
diségno
disegno diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali