COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] questa legge (disse C. al Senato, durante la discussione del disegno di legge, dal 31 genn. al 6 febbr. 1888) il nel sec. XIX, Torino 1971; G. C. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale in Italia, 1859-1914, Firenze 1973, (in particolare il cap. II ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] "aristo-democratici".
Le prime trasformazioni dell'economia industriale verificatesi nella città) la crisi del tessuto al Ghisleri. Qui apparvero, per sua cura e secondo un disegno di vecchia data, numerose biografie di viaggiatori italiani, alcuni ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle sete in Italia, Petizione al Parlamento sul disegno di legge… seduta del 26 marzo 1892. progressivo affermarsi dell'industria, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, a cura di S. Zaninelli, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] del pensiero", di quelle categorie del proletariato industriale che ancora non ne usufruivano, dei lavoratori nuovo ordinamento dell'esercito", peraltro mai trasformato in un disegno di legge a causa delle resistenze delle alte gerarchie militari ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] ed affermò che senza una moderna industria siderurgica era illusorio attendersi una vera ripresa industriale di Napoli. A provocare tale articolo era stato il disegno di legge governativo sul "risorgimento economico" di Napoli, il quale non prevedeva ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] C. si dette a preparare le mostre di prodotti naturali e industriali del 1850 e del 1854 in vista degli appuntamenti di Londra e Firenze 1843), Scuola materna (Firenze 1845), Principi di disegno lineare (Firenze 1849), Lode del prof. Gio. Pieraccioli ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] per il L., un incendio che nel febbraio 1907 distrusse disegni e modelli di fonderia, danneggiando anche le parti già in incidente, né le precarie condizioni generali troncarono il tentativo industriale dei due ex colleghi.
L'impresa, che agli inizi ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] , tuttavia, i limiti di un tale disegno erano soprattutto nei suoi presupposti finanziari, poggiando ., Paris-Neully 1930, pp. 61-117; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano, Torino 1974, pp. 276-281; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] argomenti, come quello della "riscontrata", e sostenendo il proprio disegno con pressioni sulla stampa e su vari parlamentari (tra i più sull'orlo del fallimento, specialmente nel settore industriale. In quest'ultimo l'unico esempio positivo fu ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] un "oltraggio alla Provvidenza".
Egli ritenne che il sistema industriale fosse il mezzo migliore per garantire la pace sociale all' politico. Quando il sovrano, in opposizione a questo disegno, fece occupare dalle truppe i punti strategici della città ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione i.; prodotti i.; progresso, sviluppo,...
disegno
diségno s. m. [der. di disegnare]. – 1. a. Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche, ecc., fatta con o senza intento d’arte: d. a matita, a penna, a tratto,...